Museo nazionale di archeologia del mare
Caorle
Il Museo è articolato in due sezioni.
La visita inizia con la prima parte espostiva TERREDACQUE da mostra a museo, allestita già nel 2014 dall’allora Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto. In queste sale, situate al primo piano del Museo, sono stati esposti i reperti più significativi rinvenuti a Caorle e in siti limitrofi, databili in un ampio arco cronologico che va dall’età del Bronzo recente (XIII—prima metà XII secolo a.C.) all’epoca moderna. Il progetto espositivo, elaborato dalla Soprintendenza, mirava a far conoscere ai visitatori l’evoluzione storico-archeologica dell’area: dal villaggio protostorico di San Gaetano al Portus Reatinum di Plinio al moderno centro di Caorle.
Nelle sale al piano terra è invece raccontata la storia del brick Mercurio, un’imbarcazione da guerra a due alberi, armata con due vele quadre e una vela trapezoidale con un solo ponte, costruita in età napoleonica e ceduta dai Francesi alla flotta italiana. Il vascello saltò in aria il 22 febbraio del 1812, perché colpito al Santa Barbara, cioè nelle polveri poste a poppa, durante la battaglia di Grado, combattuta dagli Italo-francesi contro gli Inglesi. Solo tre marinai dell’intero equipaggio, costituito in particolar modo da Veneziani, riuscirono a salvarsi, gli altri morirono nella terribile esplosione. Il ruolo di bordo, conservato nell’Archivio di Stato di Venezia, ha fornito importanti informazioni sull’equipaggio, comandato da Giovanni Palicucchia. Da questo documento sappiamo che sulla nave era imbarcata anche una donna, la moglie dell’unico custode e che a bordo Francesco Martinelli e Lodovico Garbisa, entrambi veneziani, si occupavano dell’attività di calafataggio.
In seguito al rinvenimento casuale a sette miglia da punta Tagliamento di un pezzo di artiglieria connesso allo sfortunato brick, la Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto nel 2001 avviò indagini subacquee in cui furono individuate altre evidenze archeologiche così significative che portarono allo svolgimento dal 2004 al 2011 di campagne estive di scavo stratigrafico nell’area in cui affondò il Mercurio. Le indagini subacquee hanno permesso di ottenere moltissime informazioni sul relitto e hanno portato al recupero di utensili per la vita di bordo, di elementi dell’artiglieria, di due carronate del vascello, di una petriera, di armi, di munizioni e di oggetti personali del suo equipaggio. Gli importanti risultati scientifici conseguiti dal progetto di ricerca sviluppato dall’Università di Venezia hanno indotto il Polo museale del Veneto a dedicare una sezione del Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle a questo relitto.
Nella nuova sezione dedicata al Mercurio, per rendere la visita più immersiva ed “esperienziale”, adatta a diversi tipi di pubblico, sono stati realizzati dei dispostivi multimediali e interattivi, schermi touch che permettono di esplorare la ricostruzione del Mercurio o lo scavo del relitto, dispositivi che permettono di sfogliare documenti digitalizzati come il ruolo di bordo e le videoproiezioni usate per “aumentare” la capacità narrativa degli oggetti e degli eventi più significativi. In un’altra sala si trovano la ricostruzione della poppa in scala reale, armata con le carronate, la riproduzione in scala 1:2 delle ordinate del vascello, entrambe progettate con grandissima competenza scientifica da Ugo Pizzerello, e alcune vetrine in cui sono stati esposti i reperti rinvenuti nello scavo subacqueo corredati da pannelli. La parte relativa all’allestimento multimediale è stata realizzata con il coordinamento di Cristina Barbiani e Fabio D’Agnano in collaborazione con il Laboratorio di Fotogrammetria Circe, il Master Digital Exhibit e il Master in Architettura Digitale dello Iuav. Nella sezione multimediale vi è anche una postazione dedicata alla realtà virtuale, che permetterà di provare l’emozione dell’immersione subacquea nell’area dello scavo del relitto. Questo dispositivo è stato elaborato da Stefania Manfio e Massimiliano Secci grazie ad un finanziamento europeo.
Seguici su facebook e Instagram
Indirizzo
strada Nuova, 80
Caorle
Orari
venerdì, sabato, domenica: 15.00-23.00
Situazione Emergenziale Aperture :
Aperture Attive
Informazioni
polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-di-archeologia-del-mare
drm-ven.museocaorle@beniculturali.it
Tel: + 39 0421 83149 +39 041 2967663
Chiusura: Lunedì-Giovedì
Intero: 6,00 €; 4,00 € Eventi particolari; 15,00 € CARD (Museo del Mare di Caorle, Museo N. Concordiese di Portogruaro, Area Archeo. di Concordia Sagittaria, Museo N. di Altino)
Ridotto: 2,00; 6,00 € CARD (+ Museo N. Concordiese di Portogruaro+ Area Archeo. di Concordia Sagittaria+Museo N. di Altino)