ICOM promuove, come ogni anno dal 1977, la Giornata internazionale dei musei per sottolineare l’importanza del ruolo svolto dal museo come istituzione al servizio della società e del suo sviluppo. Per l’edizione 2020 il tema scelto è Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione (Museums for Equality: Diversity and Inclusion).
La Giornata Internazionale dei Musei 2020 si propone come punto di incontro per celebrare la diversità di prospettive di cui le comunità e il personale dei musei sono portatori, ma anche per promuovere strumenti in grado di riconoscere e superare i pregiudizi alla base delle scelte di cosa esporre e di quali storie raccontare.
A causa dell’emergenza Covid-19, che rende impossibile organizzare iniziative nei luoghi della cultura, il 18 maggio si terrà una Giornata di Studio online, composta da cinque sessioni:
- Stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione e nell’interpretazione
- Differenti appartenenze linguistico-culturali
- Disagio socio-economico-ambientale e povertà educativa
- Diversità di genere e di orientamento sessuale
- Esclusione sociale dipendente da situazioni detentive
Il seminario, condotto da Simona Bodo, Giovanna Brambilla, Maria Chiara Ciaccheri, Francesco Mannino, Nicole Moolhuijsen, e coordinata da Silvia Mascheroni, costituirà anche un’occasione per condividere gli aspetti problematici e gli elementi di criticità con tutti coloro che saranno interessati.
Al fine di raccogliere osservazioni e quesiti, è stato predisposto un breve questionario online, a cui è possibile rispondere entro il 30 aprile.
Alla Giornata di Studio potranno collegarsi un massimo di 250 partecipanti. Per iscriversi è richiesta la compilazione del relativo modulo online. Nel caso il numero di iscrizioni fosse raggiunto, si avvisa che la Giornata sarà registrata e resa disponibile nei giorni immediatamente successivi.
Maggiori informazioni sul sito web ICOM Italia.
Note per la rinascita dei musei ai tempi del Coronavirus.
Virginia Sutera: Music for two violins