Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Musei / Lazio

Parco archeologico del Colosseo - Casa di Livia

Roma

Situato nell’area sud-occidentale del Palatino, l'edificio noto come "Casa di Livia" fu costruito nella prima metà del I secolo a.C. Si trattava di una delle tante lussuose abitazioni che caratterizzavano il colle in età repubblicana. Intorno al 30 a.C. la casa subì una sostanziale ristrutturazione e fu decorata con i meravigliosi affreschi ancor oggi visibili. Gli ambienti di rappresentanza, costituiti da un ampio atrio sul fondo del quale si aprono tre stanze parallele, una di rappresentanza al centro (il tablino) le altre di “servizio” (alae), cui si aggiunge un triclinio (sala da pranzo) su uno dei lati, presentano una decorazione pavimentale molto semplice, con motivi a tessere nere su fondo bianco. Ricca e suggestiva è invece la decorazione dipinta, a partire da quella del tablino: qui, su di un basso podio sormontato da colonne che sorreggono un soffitto cassettonato, si aprono vedute immaginarie. Tra le scene mitologiche raffigurate si riconoscono Polifemo e Galatea e la ninfa Io sorvegliata da Argo, quest’ultimo probabilmente copia di un famoso dipinto del pittore ellenistico Nicia. Ai lati dei quadri centrali finte aperture spaziano su vedute di paesaggi immaginari e di architetture fantastiche, arricchite da sfingi, figure alate e candelabri. Nell’ala destra la decorazione, più semplice ma non meno suggestiva, è organizzata intorno a un portico aggettante: tra le colonne sono dipinti festoni vegetali ornati con bende e oggetti di culto. Al di sopra corre un singolare fregio monocromo su fondo giallo, con rappresentazioni di vita reale alternate a scene rituali di ambiente egizio (si distinguono cammelli, sfingi e una statua di Iside), rese in modo “impressionistico” con poche, rapide, pennellate. Nell’ambiente a sinistra sono invece rappresentate figure fantastiche (grifi, Vittorie alate), affrontate ai lati di candelabri o poggiate sui rami dell’albero della vita. L' iscrizione Iulia Augusta, leggibile sulle tubature in piombo, ha spinto ad attribuire l’edificio a Livia, moglie dell’imperatore Augusto, la cui abitazione si trovava a pochi metri di distanza. L’ipotesi più accreditata è che la più antica casa indipendente di età repubblicana sia stata ristrutturata intorno al 30 a.C.  e trasformata in un appartamento riservato a Livia all’interno del più ampio complesso abitativo augusteo.

FORUM PASS SUPER

Intero € 16,00 Ridotto € 2,00

Valido un giorno, permette un solo accesso all’area archeologica del Foro Romano, Fori Imperiali e Palatino, incluse le mostre in corso, e, fino al raggiungimento della capienza massima, ai siti speciali SUPER.

 

FULL EXPERIENCE

Intero € 22,00 Ridotto € 2,00

Biglietto ordinario comprensivo di accesso al Foro Romano, Fori Imperiali, Palatino, Siti Super, Colosseo compresi Arena o Sotterranei. Valido due giorni consecutivi, permette un solo accesso al Colosseo e un solo accesso all’area archeologica dei Fori e del Palatino, incluse le mostre in corso.

 

Si rammenta che nei giorni di gratuità (prima domenica del mese da Ottobre 2019 a Marzo 2020) i siti compresi all’interno del Percorso SUPER del Foro Romano-Palatino (Museo Palatino, Criptoportico Neroniano, Casa di Augusto, Casa di Livia, Loggia Mattei, Domus Transitoria, Santa Maria Antiqua con Oratorio dei Quaranta Martiri e Rampa Domizianea, Tempio di Romolo), l’Attico e il Belvedere del Colosseo così come la mostra “Carthago. Il mito immortale” e l’esposizione permanente “Il Colosseo si racconta” rimarranno chiusi al pubblico.

Indirizzo

piazza di Santa Maria Nova, 53
00186 Roma

Orari

Invernale (ultima domenica di ottobre - ultimo sabato di marzo) 9.00- 12.30 (uscita 13:00) Orario estivo (ultima domenica di Marzo-ultimo sabato di Ottobre) 9.00-13.30 (uscita ore 14.00)

Situazione Emergenziale Aperture :

Chiuso temporaneamente (Covid-19)

Informazioni

parcocolosseo.it
pa-colosseo@beniculturali.it
Tel: +39 0669984418
Chiusura: Lunedì
Intero: € 16,00 - € 22,00 (vedi descrizione)
Ridotto: € 2,00