Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Pubblicazioni

I libri su musei e patrimonio culturale

La Direzione generale Musei, che ha tra i suoi principali obiettivi quello di favorire la diffusione delle conoscenze riguardanti il patrimonio culturale italiano, propone una selezione delle pubblicazioni più recenti sul tema della gestione e della valorizzazione dei musei. Un approfondimento dedicato a chi studia la materia e agli addetti ai lavori per fare il punto sullo stato dell’arte e per ragionare sulle prospettive e potenzialità del settore museale in Italia.

Tra i titoli pubblicati:

Simone Verde “Le belle arti e i selvaggi. La scoperta dell’altro, la storia dell’arte e l’invenzione del patrimonio culturale”. Marsilio Editori, 2019
In Italia, il patrimonio viene per lo più riferito dalla critica alla celebrazione e al culto dell’identità e dall’orgoglio civico per le vestigia della tradizione classica. L’autore propone una lettura inedita dei documenti e ribalta la tesi: se fino al xv secolo venivano salvaguardati beni in cui si manifestava il divino, la storia moderna dell’arte e della tutela sarebbero nate dall’incontro con l’altro.

Simone Verde è attualmente direttore del Complesso monumentale della Pilotta di Parma. Ha studiato filosofia teoretica tra Roma e Parigi, ha un dottorato in antropologia dei beni culturali ed è diplomato in museologia e storia dell’arte all’École du Louvre.

Per saperne di più: www.marsilioeditori.it

Valter Curzi “Storie dell’arte per quasi principianti”. Skira, 2019
Sviluppato in cinque capitoli che affrontano tematicamente la Storia dell’Arte tra Quattrocento e Settecento, questo libro è rivolto a studenti e “principianti” che vogliano scoprire i molteplici codici interpretativi dell’arte.

Valter Curzi è Professore ordinario di Storia dell’arte moderna alla Sapienza Università di Roma, dove dirige la Scuola di specializzazione in beni storico artistici.

Per saperne di più: www.skira.net

Antonella Sbrilli, Maria Stella Bottai, Nicola Mittempergher, Paolo Fenu (a cura di) “Nel cerchio dell’arte. Mostre multimediali al Centro Trevi di Bolzano dal 2012 al 2019”. Mimesis Edizioni, 2019
Il volume racconta e documenta con ricchezza di immagini e testimonianze la serie di mostre multimediali dal titolo collettivo “Nel Cerchio dell’arte”, realizzate al Centro Trevi di Bolzano fra il 2012 e il 2019.

Antonella Sbrilli è professoressa associata di Storia dell’arte contemporanea alla Sapienza dal 1995. Le sue ricerche sono rivolte alle relazioni fra arte e scrittura; Maria Stella Bottai è storica dell’arte, docente di liceo e curatrice di mostre; Nicola Mittempergher, laureato in filosofia estetica è digital curator e mediatore didattico; Paolo Fenu, laureato in filosofia, ha conseguito il Master in paesaggio, management artistico e culturale.

Per saperne di più: www.mimesisedizioni.it

Maria Stella Bottai, Silvia Cecchini, Nicolette Mandarano (a cura di) “Artestorie. Le professioni della storia dell’arte”. Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2016
Il libro, diviso in cinque macroaree, propone una raccolta di testimonianze fornendo una mappatura di trenta professioni praticabili oggi in Italia da chi è laureato in storia dell’arte.

Maria Stella Bottai è storica dell’arte, docente di liceo e curatrice di mostre; Silvia Cecchini, laureata in storia dell’arte moderna, dal 2012 ha conseguito l’abilitazione a professore associato; Nicolette Mandarano, storica dell’arte esperta in comunicazione del Patrimonio culturale è content curator e social media manager per diversi committenti.

Per saperne di più: www.monduzzieditoriale.it

Alberto Cuttica, Antonella Parigi, Francesca Vanzetti, Giovanni Campagnoli, Hangar, Mara Loro, Matteo Negrin, Paolo Sponza, Sara Bigazzi, Valeria Dinamo “La (quasi) impresa. Manuale d’uso per operatori culturali”. Il Sole 24 Ore, 2017
Il libro si rivolge a quanti intendono operare avvalendosi della cultura come elemento essenziale della propria attività. Uno strumento per accrescere l’attitudine imprenditoriale e la capacità di auto progettazione, fornendo contenuti formativi e stimoli per la crescita.

Il testo è curato da Hangar, il progetto varato dalla Regione Piemonte che rivolge a chiunque voglia sviluppare le proprie competenze e capacità manageriali in ambito culturale, dai liberi professionisti alle istituzioni, associazioni, enti no profit.

Per saperne di più: www.ilsole24ore.com

Mariarita Sgarlata “L’eradicazione degli artropodi. La politica dei beni culturali in Sicilia”. Edipuglia, 2016
Il libro racconta l’esperienza dell’ex assessore regionale per i beni culturali alle prese con sprechi, inefficienze e difficoltà burocratiche

Mariarita Sgarlata, archeologa, ex assessore regionale ai Beni Culturali, è stata componente del consigliere delegato della Fondazione Inda e docente universitaria.

Per saperne di più: www.edipuglia.it

Simona Bodo, Silvia Mascheroni, Maria Grazia Panigada (a cura di) “Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale”. Mimesis Edizioni, 2016
Il libro sottolinea come la narrazione in chiave autobiografica si stia rivelando non solo strumento particolarmente duttile e congeniale alla mediazione del patrimonio culturale, ma vera e propria risorsa per la cittadinanza attiva, l’alfabetizzazione critica nell’età adulta e la creazione di “nuove appartenenze”

Simona Bodo è ricercatrice e consulente in problematiche di diversità culturale e inclusione sociale nei musei; Silvia Mascheroni è ricercatrice nell’ambito della storia dell’arte contemporanea e dell’educazione al patrimonio culturale; Maria Grazia Panigada conduce laboratori di narrazione rivolti a studenti, insegnanti e adulti, e si è specializzata nell’applicazione di questa competenza con guide e mediatori in contesti museali.

Per saperne di più: www.mimesisedizioni.it

AA.VV (a cura di) “Millennials e Cultura nell’era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro”. Marsilio Editori, 2019

L’XI Rapporto Civita “Millennials e Cultura nell’era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro” è volto a contribuire alla conoscenza delle giovani generazioni per favorire il loro coinvolgimento attivo nel mondo della Cultura, migliorando così la loro vita e costruendo una società più attiva e consapevole

Per saperne di più: www.marsilioeditori.it

Valentino Nizzo (a cura di) “Storie di persone e di musei. Persone, storie, racconti ed esperienze dei musei civici di Lazio, Umbria e Toscana tra tutela e valorizzazione”. Editorial Service System, 2019
Il volume raccoglie gli esiti del ciclo “Storie di Persone e di Musei” promosso dal Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia nell’ambito dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 con il patrocinio dell’International Council of Museum (ICOM) sezione italiana.

Valentino Nizzo è archeologo funzionario presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Dal 2017 al 2019 è stato Direttore del Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia

Per saperne di più: www.formavrbis.com

Alessandro Luigini , Chiara Panciroli (a cura di) “Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio”. Franco Angeli Edizioni, 2018
Il volume raccoglie i contributi di docenti afferenti agli ambiti disciplinari della pedagogia e della rappresentazione digitale per indagare congiuntamente le linee di sviluppo dell’educazione all’arte e al patrimonio in ambienti digitali, sia di Realtà Aumentata che di Realtà Virtuale immersiva.

Alessandro Luigini è architetto e ricercatore presso la Libera Università di Bolzano. Si occupa di rappresentazione digitale, visual studies e digital heritage applicate all’architettura, alle arti figurative e alla formazione; Chiara Panciroli è professore associato presso l’Università di Bologna, nell’ambito della Didattica generale e museale e delle Tecnologie educative.

Per saperne di più: www.francoangeli.it

Alessia Zurloni (a cura di), “Musei privati. La passione per l’arte contemporanea nelle collezioni di famiglia e d’impresa”. Egea, 2019
Il volume, oltre a dare la parola ai protagonisti e illustrare ciò che hanno creato, analizza le problematiche economiche, fiscali e giuridiche che famiglie e imprese si trovano ad affrontare nella gestione e nella valorizzazione della propria collezione.

Alessia Zurloni, economista della cultura e docente dell’Università IULM di Milano è specializzata in arte contemporanea e mercati legati al collezionismo.

Per saperne di più: www.egeaeditore.it

Antonia Falcone, Astrid D’Eredità (a cura di), “Archeosocial. L’archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche”. Dielle Editore, 2018
Nato dall’esperienza di professioniste del patrimonio culturale, il volume rappresenta la prima sintesi che definisce criteri e metodi per la corretta comunicazione online della disciplina archeologica. Una rassegna completa di suggerimenti d’uso per imparare a gestire al meglio le principali piattaforme social e formulare una strategia efficace di comunicazione con il pubblico.

Antonia Falcone, archeologa, nel 2013 ha fondato il sito www.professionearcheologo.it, per il quale è project manager, blogger e social media manager; Astrid D’Eredità, archeologa, è esperta di social media marketing per la cultura.

Per saperne di più www.dielleditore.com

Michela Rota, “Musei per la sostenibilità integrata”. Editrice Bibliografica, 2019
La sostenibilità, con le declinazioni che comporta in ambito culturale, ambientale, economico e sociale, alla luce dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è una sfida aperta con la quale molti musei si possono confrontare in modo sistematico.

Michela Rota è architetto e dottore di ricerca in Beni culturali, esperta di sostenibilità per l’ambiente costruito applicata ai musei. È membro di ICOM Italia e autrice di pubblicazioni scientifiche e progetti strategici per la valorizzazione del patrimonio.

Per saperne di più www.editricebibliografica.it

Lorenzo Casini, “Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale”. Il Mulino, 2017
Il libro ricostruisce le regole, le prassi e i problemi della gestione del patrimonio culturale, soffermandosi su quattro dilemmi che segnano le politiche di questo settore: pubblico vs privato (cosa è davvero la valorizzazione?); «retenzione» vs esportazione (come circolano le opere d’arte?); in-house vs outsourcing (chi progetta le mostre?); natura vs cultura (qual è il rapporto tra ambiente, paesaggio e cultura?).

Lorenzo Casini è consigliere giuridico del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo dal 2014.

Per saperne di più www.mulino.it

Antonio Leo Tarasco, “Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica”. Editoriale Scientifica, 2017
L’autore, in sette saggi scritti nell’arco di tredici anni, aggiornati alle riforme 2014-2017 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, formula ipotesi concrete per incrementare la capacità di rendimento finanziario degli istituti e luoghi della cultura statali e ridurne i costi di mantenimento.

Antonio Tarasco è a capo del Servizio I della Direzione generale Musei e professore associato abilitato di Diritto amministrativo.

Per saperne di più www.editorialescientifica.com

Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo, “Diritto del patrimonio culturale”. Il Mulino, 2017
Il volume, realizzato dai componenti della direzione di «Aedon. Rivista di arti e diritto on line», offre un quadro completo e aggiornato dei dati normativi sull’attività e sull’organizzazione delle istituzioni pubbliche e private in tema di patrimonio culturale.

Carla Barbati è professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università IULM di Milano; Marco Cammelli è professore emerito dell’Università di Bologna; Lorenzo Casini è professore ordinario di Diritto amministrativo nella Scuola IMT Alti studi di Lucca; Giuseppe Piperata insegna Diritto amministrativo presso l’Università IUAV di Venezia; Girolamo Sciullo ha insegnato Diritto amministrativo nell’Università di Bologna.

Per saperne di più www.mulino.it

Simona Bodo, Silvia Mascheroni, Maria Grazia Panigada, “Un Patrimonio di storie. La narrazione nei musei per la cittadinanza culturale”. Mimesis Edizioni, Milano, 2016
Nella prima parte, il volume indaga e restituisce la peculiarità dello strumento narrativo in ambito museale, capace di “rimettere in circolo” le storie che si intrecciano in ogni opera e testimonianza patrimoniale, e di creare nuove risonanze con i vissuti e i “patrimoni” delle persone. La seconda parte è dedicata a una riflessione su alcune esperienze esemplari di utilizzo della narrazione.

Simona Bodo è ricercatrice e consulente in problematiche di diversità culturale e inclusione sociale nei musei. Silvia Mascheroni è ricercatrice e coordina la Commissione tematica “Educazione e Mediazione” di ICOM (International Council of Museums) Italia. Maria Grazia Panigada cura rassegne teatrali; attualmente è direttore artistico delle stagioni di prosa del Teatro Donizetti e del Teatro Sociale di Bergamo.

Per saperne di più mimesisedizioni.it

Nel 2016 la Direzione generale ha lanciato la nuova serie della collana Quaderni della valorizzazione, fornendo strumenti e risorse utili alla professione museale e alla promozione del patrimonio culturale. I volumi sono disponibili e scaricabili gratuitamente dalla sezione Risorse.