Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

A Ferrara la mostra “Spina etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo”

Apre dal 22 dicembre 2022 al 23 aprile 2023, presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, la mostra “Spina etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo”, che celebra i cent’anni della scoperta della città etrusca sorta sul delta del Po.

La mostra intende raccontare al grande pubblico il ruolo di Spina quale nodo fondamentale nella rete di contatti e traffici che connettevano le principali città del Mediterraneo di età arcaica e classica, punto di incontro di merci, persone e culture di diversa provenienza, in stretto dialogo con Atene e i centri della Grecia antica.

spina locandina ok

Il percorso espositivo mette in luce similarità e differenze con i grandi insediamenti etruschi del Tirreno e con la città gemellata di Cerveteri, per illustrarne la struttura sociale, la varietà etnica, le espressioni delle élites aristocratiche, la vocazione portuale e l’importanza nelle dinamiche del commercio antico.

L’allestimento si avvale di supporti tecnologici, di ricostruzione dei paesaggi e dei contesti antichi per dare vita a una narrazione immersiva. Oltre al valore dei reperti – con importanti prestiti dai principali musei archeologici italiani e prestigiosi materiali provenienti dal Metropolitan Museum of Art di New York -, la mostra intende suggerire ai visitatori il significato del grande porto di Spina per gli Etruschi del V secolo a.C. e per i cittadini “mediterranei” del 2022.

spina allestimento

Le iniziative per il centenario, che nel corso del 2023 conoscerà una tappa romana presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sono coordinate dalla Direzione generale Musei in stretta collaborazione con la Direzione regionale Musei Emilia-Romagna e il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, d’intesa con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, con la partecipazione di Regione Emilia-Romagna, delle amministrazioni comunali di Ferrara e Comacchio e le Università degli studi di Ferrara, Bologna e Zurigo.

In allegato il comunicato stampa e il testo di approfondimento alla mostra.

Per info: www.archeoferrara.beniculturali.itwww.spina100.it