A Palazzo Altemps la mostra “Corrado Veneziano. Dipingendo Cavalcaselle, di tersa mano”
Si è inaugurata a Palazzo Altemps, sede del Museo Nazionale Romano, la mostra “Corrado Veneziano. Dipingendo Cavalcaselle, di tersa mano” dedicata a uno degli studiosi più originali della storia dell’arte italiana: Giovanni Battista Cavalcaselle (1819-1897).
Corrado Veneziano – artista italiano le cui opere sono esposte in musei istituzionali europei e intercontinentali – ha studiato a lungo l’autore veronese e ne ha reinterpretato gli schizzi e i taccuini.
Presentata in anteprima alla fine del 2023, presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, che conserva il Fondo Cavalcaselle, l’esposizione arriva a Roma in una versione integrale, con ventitre opere di medie e grandi dimensioni.
Le tele sono organizzate in due sezioni: quelle a tema religioso sono allestite nella galleria delle mostre temporanee; le restanti, che evocano temi dell’antichità greca e latina, sono diffuse tra le opere della collezione permanente esposta al piano nobile del Museo.
In esse Corrado Veneziano, si impegna a tenere insieme la sua ricerca più autenticamente contemporanea con le rivoluzionarie “indagini” cavalcaselliane: tutte rivolte all’arte medievale e rinascimentale italiana.
La mostra a cura di Francesca Barbi Marinetti è aperta al pubblico fino a domenica 28 luglio 2024.
Per maggiori info: museonazionaleromano.beniculturali.it