Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

A Roma la mostra “San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature”

Martedì 10 dicembre 2024 presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, e del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, è stata inaugurata la mostra “San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature”, promossa dal Senato della Repubblica con il MiC e i Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, che ne cura il progetto scientifico e l’organizzazione.

7. inv. 204_d_S. Bellu_2018

La mostra si avvale di due eccezionali prestiti, frutto della collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria con il Sacro Convento di Assisi e la Provincia Serafica di San Francesco: la Chartula, una pergamena annoverata tra le più importanti reliquie del Santo, frammento autografo di San Francesco, databile al 1224, e l’effigie del Santo dipinta da Cimabue che arriva dal Museo della Porziuncola.

Partendo da questi oggetti sacri, il percorso prosegue con le opere di alcuni tra i maggiori pittori del Medioevo e del Rinascimento: Perugino, Benozzo Gozzoli, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, in una suggestiva narrazione volta a restituire l’evoluzione dell’immagine del Santo in parallelo all’affermazione, sempre crescente, del culto francescano.

1. Carthula8DA_9975

L’esposizione si apre in concomitanza con la chiusura dell’ottavo centenario delle Stimmate di San Francesco (2024) e dell’inizio dell’Anno Giubilare (2025), in concomitanza con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature (2025).

L’obiettivo principale è quello di raccontare, in forma sintetica ma efficace, un ideale percorso di sviluppo dell’iconografia di San Francesco di Assisi, tra Medioevo e Rinascimento, esaltando il suo ruolo nell’ambito della definizione dell’identità nazionale italiana.

10. Inv. 280_Musei Italia_S. Bellu_2011

La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal pubblico fino al 2 marzo 2025, dal lunedì al venerdì, negli orari 10-13 e 15-18, con alcune aperture straordinarie nei giorni festivi come già previsto per sabato 1 e domenica 2 marzo.

Per maggiori info: gallerianazionaledellumbria.it