Dal 27 gennaio al 20 febbraio 2022 il Museo delle Civiltà di Roma ospita la mostra “Storia delle Mafie”, un excursus che ripercorre le vicende che hanno segnato con ferocia e violenza il nostro Paese e in particolare il periodo della Prima Repubblica.
La mostra è pensata sia per essere visitata di persona che fruita online collegandosi alla pagina dedicata sul sito internet del museo. All’inaugurazione prevista per domani 26 gennaio, che potrà essere seguita in diretta online su youtube, parteciperà anche il Direttore generale Musei, Prof. Massimo Osanna.
L’evento è organizzato nell’ambito del Congresso internazionale sul tema “Storia delle mafie. Evoluzione e scenari futuri nell’epoca post-covid” organizzato dal Dipartimento di studio, analisi e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi della Pontificia Academia Mariana Internationalis, in collaborazione con il Museo delle Civiltà, con l’intento di delineare sempre meglio le alternative alle “pedagogie mafiose” e al loro obiettivo di inquinare la convivenza e i suoi fondamenti democratici, a livello transnazionale e globale.
L’esposizione riporta all’attenzione alla lotta alle organizzazioni mafiose con un duplice obiettivo: il primo ha carattere storico, ovvero conservare nella memoria fatti atroci e sofferenze generate alle vittime ed ai loro familiari; il secondo invece vuole rappresentare un monito per le future generazioni, che quanto accaduto in passato non debba ripetersi se si vuole continuare a vivere in una società segnata da una democrazia compiuta, che vede nei principi di libertà e dignità due valori insostituibili di riferimento della Costituzione.