Al Parco Archeologico di Ercolano inaugurate due Domus restaurate e l’App digitale
Riaperte oggi, al Parco Archeologico di Ercolano, dopo oltre venticinque anni, due tra le più belle residenze dell’antica città: la Casa del Colonnato Tuscanico e la Casa del Sacello di legno, simbolicamente rappresentative dell’origine dell’antica Ercolano per un dipinto dove è raffigurato il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole, nella prima, e per il ritrovamento di una statuetta dello stesso eroe nel larario da cui prende il nome la seconda.
All’inaugurazione presenti, tra gli altri, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, e il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli.
A testimonianza del fermento che il Parco in provincia di Napoli sta vivendo, oltre all’apertura delle Domus restaurate, da segnalare la nuova veste della Stanza del custode del Sacello degli Augustali, i lavori in corso alle Terme Suburbane e le manutenzioni straordinarie su scala urbana.
E per entrare in sintonia con questi straordinari luoghi Ercolano mette a disposizione una nuova App mobile disponibile in nove lingue e scaricabile liberamente dai principali stores. I visitatori potranno scegliere tra cinque percorsi in base ai contenuti tematici, all’età e ai tempi di percorrenza per una visita a misura di tutti.
La App è parte integrante di Ercolano Digitale, un vero e proprio ecosistema di risorse online fruibili attraverso il nuovo portale istituzionale del Parco, ricco di molteplici servizi e contenuti 3D.
Per maggiori info: ercolano.cultura.gov.it