Alla Certosa di San Martino la mostra “Antonio Niccolini, scenografo dei Reali Teatri di Napoli”
Domani, martedì 7 novembre, apre al pubblico, nella Sezione Teatrale della Certosa e Museo di San Martino, la mostra Antonio Niccolini, scenografo dei Reali Teatri di Napoli, a cura di Pier Luigi Ciapparelli e Francesco Delizia.
Realizzata in partnerariato fra la Certosa di San Martino e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la mostra è incentrata su una selezione dei circa 350 bozzetti, studi e schizzi di scenografie appartenenti al Fondo Niccolini, conservato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Certosa e Museo di San Martino, molti dei cui esemplari non sono mai stati esposti al pubblico.
Protagonista di una ampia produzione che spazia dalle dimensioni urbane a quelle effimere della scenografia, Antonio Niccolini (San Miniato di Pisa, 21 aprile 1772 – Napoli, 9 maggio 1850) è figura dominante nella cultura architettonica e teatrale napoletana della prima metà dell’Ottocento.
Non meno importante è il suo impegno come primo professore della Reale Scuola di Scenografia – creata con Decreto Reale nel 1816 – di cui va considerato il vero promotore, avendone favorito la nuova organizzazione istituzionale e didattica, che viene approvata ed entra in vigore nel 1822, data anche della sua nomina a direttore.
All’inaugurazione di domani interverranno il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, il Direttore generale Musei e Direttore regionale Musei Campania Massimo Osanna, il Direttore della Certosa e Museo di San Martino Francesco Delizia, il Presidente e il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Rosaria Marchese e Giuseppe Gaeta, Renato Lori già Direttore dell’Accademia e il curatore della mostra Pierluigi Ciapparelli.
In occasione del primo giorno di apertura, il Museo prolungherà l’orario dalle 17.00 alle 21.00 con ultimo ingresso alle ore 20.00.
La mostra resterà aperta fino al 7 marzo 2024. Per info museicampania.cultura.gov.it