Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Alla Galleria Nazionale dell’Umbria la mostra “L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro”

La Galleria Nazionale dell’Umbria ospita dal 10 marzo al 9 giugno 2024 la mostra “L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro” che mira a far scoprire al grande pubblico uno degli artisti più importanti del Duecento, dopo Giunta Pisano e prima di Cimabue.

L’esposizione, curata da Andrea De Marchi, Veruska Picchiarelli, Emanuele Zappasodi, presenta, per la prima volta riuniti, sessanta capolavori provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali al mondo, dal Louvre di Parigi alla National Gallery di Londra, dal Metropolitan Museum di New York alla National Gallery di Washington.IMG_8588 (1)

Dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, che conserva il principale nucleo delle opere su tavola del Maestro di San Francesco, il percorso si estende idealmente al ciclo con Storie del Cristo e storie di san Francesco eseguito dal pittore nella chiesa inferiore della Basilica di Assisi, anche in virtù dell’accordo di valorizzazione che lega il Sacro Convento al museo.

Attorno alla Croce datata 1272, proveniente dalla chiesa perugina di San Francesco al Prato – uno dei pezzi in assoluto più importanti della Galleria – ruotano gran parte delle opere del pittore. In una vetrina climatizzata è collocata la sezione superstite del dossale opistografo (dipinto su entrambi i lati) che sull’altare maggiore di San Francesco al Prato integrava visivamente la grande Croce e di cui la GNU conserva il maggior numero di frammenti.

Il percorso offre una documentazione articolata e per quanto possibile sistematica dell’intera produzione pittorica in Umbria negli anni di attività del Maestro di San Francesco, dalla metà del secolo all’avvio del cantiere pittorico della chiesa superiore della Basilica di Assisi con papa Niccolò IV.

Croce-dipinta-cristo

Nel Duecento l’Umbria e Assisi divennero il fulcro europeo nel sistema delle arti, ed è in questo clima che emerse la misteriosa figura del Maestro di San Francesco, cui gli studiosi non sono ancora riusciti a dare un nome. L’appellativo deriva dalla tavola con l’effigie del Santo dipinta su un’asse dove, secondo la tradizione, Francesco spirò, conservata all’interno del Museo della Porziuncola presso il Santuario di Santa Maria degli Angeli (Assisi) ed eccezionalmente esposta nella mostra perugina.

Il progetto espositivo è frutto della collaborazione fra la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Ministero della cultura, la Basilica papale e Sacro Convento di San Francesco in Assisi e la Provincia Serafica “San Francesco d’Assisi” dei Frati Minori dell’Umbria, con il supporto della Fondazione Perugia e in sinergia con la Regione Umbria.

In occasione dell’inaugurazione, che si terrà sabato 9 marzo alle ore 17.00 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori di Perugia, l’accesso sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima della Sala con apertura straordinaria prolungata alle 21.30 (ultimo ingresso alle 20.30).

Spostamento del crocifisso del Maestro di San Francesco

L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro

Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria (corso P. Vannucci, 19)

10 marzo – 9 giugno 2024

Orari: lunedì chiuso

martedì – domenica 8.30 – 19.30 (ultimo accesso 18.30)

Biglietti: intero € 10; ridotto € 2

Per maggiori info: gallerianazionaledellumbria.it