Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Apre Tota Italia, la nuova grande mostra alle Scuderie del Quirinale.

Triade Capitolina, II sec. d. C., Museo Civico Archeologico Guidonia Montecelio,Oltre 400 reperti, ben 36 prestatori, fra musei, soprintendenze e luoghi della cultura italiani, dal Veneto alla Calabria, per un totale di 12 regioni, che hanno fatto rete per raccontare, in un momento così complesso, la prima grande unificazione della Penisola al tempo di Augusto.

Questi i numeri di Tota Italia. Alle origini di una Nazione, la nuova grande esposizione, in programma da oggi 14 maggio al 25 luglio 2021, alle Scuderie del Quirinale a Roma, curata da Massimo Osanna e Stéphane Verger e resa possibile grazie all’impegno della Direzione generale Musei e di tutto il Sistema museale italiano.

Statua di Apollo lampadoforo, I sec. a.C., Parco archeologico di Pompei

La mostra, inaugurata il 12 maggio con la visita privata del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rappresenta un’occasione unica per valorizzare l’importante patrimonio dei musei italiani, a cominciare dal Museo Nazionale Romano, partner dell’iniziativa.

Il titolo riprende la famosa formula del giuramento di Augusto, colui che per la prima volta unificò l’Italia in un territorio omogeneo, non solo dal punto di vista politico e amministrativo ma anche culturale, religioso e linguistico.

Decorazione di uno scudo con Taras, IV sec. a. C., Museo archeologico Nazionale della Basilicata

Partendo dalla straordinaria varietà e ricchezza culturale dell’Italia preromana, affascinante mosaico di genti e tradizioni, Tota Italia racconta dunque il processo di romanizzazione, che fu terreno di scontro, incontro e ibridazione, e ripercorre le tappe che condussero all’unificazione della Penisola sotto le insegne di Roma, dal IV secolo a.C. all’età giulio-claudia.

Per info https://www.scuderiequirinale.it/

Rilievo con scena di battaglia, III sec. a. C., Museo Archeologico Taranto