Avviso pubblico per progetti di accessibilità del patrimonio culturale attraverso l’uso di tecnologie innovative e metodologie di gamification
La Direzione generale Musei ha bandito un Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali per la valorizzazione e accessibilità del patrimonio culturale attraverso l’uso di tecnologie innovative e metodologie di gamification negli Istituti e Luoghi della cultura appartenenti al Ministero della cultura e a Soggetti pubblici e privati.
L’Avviso è rivolto ai soggetti beneficiari del finanziamento del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Misura 1 – “Patrimonio culturale per la prossima generazione” Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3) Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” Unione europea – NextGenerationEU.
L’Avviso rientra nell’ambito delle attività formative dirette agli operatori culturali e delle campagne di sensibilizzazione e informazione sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione finanziate da PNRR – M1C3 – Inv. 1.2 – Linea d’azione 7 “Formazione degli operatori culturali”.
Obiettivo dell’Avviso è la selezione di idee progettuali fondate sulle nuove frontiere della gamification, al fine di potenziare e migliorare la fruizione del patrimonio culturale nel suo complesso, garantire un accesso diversificato a un pubblico esteso e favorire la promozione dello sviluppo della cultura con particolare riguardo all’accessibilità sensoriale e cognitiva, sia sul piano linguistico che della comprensibilità dei contenuti. Le soluzioni progettuali saranno basate su tecnologie avanzate al fine di realizzare esperienze personalizzate, interattive e dinamiche in grado di coinvolgere un pubblico ampio, inclusi giovani e famiglie e, al contempo, rendere i luoghi della cultura più partecipativi e valorizzare i contenuti meno conosciuti del patrimonio in essi conservato, stimolando l’apprendimento attraverso il gioco.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata disponibile all’indirizzo web: https://servizionline.cultura.gov.it/ entro e non oltre le ore 12:00 del 16 maggio 2025.
Gli aggiornamenti sull’iniziativa e le risposte ai quesiti (FAQ) saranno pubblicati in questa pagina, che si invita a monitorare.
Vedi anche
M1C3 – Investimento 1.2.
Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi. Linea d'azione 7. Formazione e Informazione.