La Direzione generale Musei ricorda che ai giovani sono dedicate particolari agevolazioni per l’ingresso ai musei, alle aree e ai parchi archeologici e ai complessi monumentali statali.
Fascia di età 18-25 anni: ingresso a 2 euro
I ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni hanno diritto al biglietto di ingresso a 2 euro, ai sensi dell’art. 4 comma 6 del D.M. 11 dicembre 1997, n. 507 e s.m.i. fino al giorno del compimento dei 25 anni d’età.
Tale agevolazione è valida per tutti i cittadini dell’Unione Europea e dei Paesi con i quali sono stati stipulati accordi di reciprocità.
Carte Cultura
Si ricorda, inoltre, che con la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito” è possibile acquistare il biglietto d’ingresso a musei e luoghi della cultura. Il Bonus Cultura è dedicato ai giovani residenti in Italia o in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità che hanno conseguito il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode o appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000.
Per maggiori informazioni: cartegiovani.cultura.gov.it
Fino a 18 anni: ingresso gratuito
Tutti i visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età hanno diritto all’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali, inclusi, in assenza di un percorso espositivo separato e di un biglietto distinto, gli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee, ai sensi dell’art. 4 del D.M. 11 dicembre 1997, n. 507 e s.m.i.
Si ricorda che i visitatori che abbiano meno di 12 anni debbono essere accompagnati.
Tutte le informazioni sui musei sono disponibili sulla app museiitaliani dove è possibile acquistare anche i biglietti di ingresso agevolati.