Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Festa della Musica 2019

Venerdì 21 giugno torna la Festa della Musica, la manifestazione europea – giunta quest’anno alla venticinquesima edizione – che invita musicisti professionisti e dilettanti a esibirsi nelle principali strade e piazze, trasformando le città in un unico grande palcoscenico.Festa della Musica 2019

In Italia la giornata è promossa dal MiBAC insieme all’AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica con il contributo della SIAE, e prevede 10.000 esibizioni con la partecipazione di 45.000 artisti impegnati in 630 città.

I concerti, gratuiti, si terranno anche in luoghi inconsueti come musei, parchi archeologici, biblioteche, ospedali, case circondariali, archivi, palazzi storici, aeroporti, così come negli istituti italiani di cultura all’estero. Tra gli eventi in programma, alle ore 21:30, il Grande concerto della Festa della Musica 2019 a Matera, Capitale europea della cultura con ospite Roberto Vecchioni e l’Orchestra di Piazza Vittorio.

La Direzione generale Musei ha invitato gli istituti a organizzare spettacoli e manifestazioni legate al tema seguendo le istruzioni indicate nella Circolare in allegato. Molti i luoghi della cultura che hanno aderito: dal Colosseo alla Reggia di Caserta, dalla Galleria nazionale delle Marche di Urbino al Museo sannitico di Campobasso, dal Castello svevo di Bari al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dal Museo di Palazzo Reale di Genova al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma, dal Parco Archeologico di Paestum al Museo nazionale archeologico della Sibaritide.

Gli appuntamenti in continuo aggiornamento sono consultabili su festadellamusica.beniculturali.it e su www.beniculturali.it

Per seguire l’iniziativa e condividere sui social l’hashtag ufficiale è #FdM2019