Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

I 200 anni di Palazzo Reale di Genova

Il Palazzo Reale di Genova festeggia il bicentenario della sua fondazione con l’inaugurazione dei Nuovi Depositi, la riapertura dell’Appartamento dei Principi Ereditari e una serie di appuntamenti dedicati.

Il bicentenario ricorda il 1824, quando i Durazzo cedettero la loro residenza di Via Balbi alla famiglia Savoia. Così il palazzo patrizio costruito e abitato dalle famiglie Balbi e Durazzo venne ribattezzato “Palazzo Reale”, diventando la residenza sabauda a Genova. Sia l’Appartamento dei Principi Ereditari che i Nuovi Depositi si trovano nell’ala orientale del primo piano nobile del palazzo.

1.AppartamentoPrincipi

A partire dal 9 aprile questi ambienti saranno visitabili tutti i martedì mattina e i venerdì pomeriggio con visite accompagnate, comprese nel biglietto di ingresso ai Musei Nazionali di Genova.

L’Appartamento dei Principi Ereditari è stato chiuso al pubblico dall’inizio della pandemia a causa di problematiche legate alla contingentazione e alla gestione dei flussi. La riapertura di quest’ala di Palazzo Reale – con la novità dei Nuovi Depositi – costituisce un grande arricchimento per il percorso di visita.

2.AppartamentoPrincipi

I Nuovi Depositi sono un progetto con il quale il museo vuole mostrare ai suoi visitatori alcuni dei beni oggi conservati in quel che resta degli antichi depositi e guardamobili del palazzo. L’allestimento di questi depositi attrezzati è stato fortemente voluto dalla Direzione di Palazzo Reale, con il coinvolgimento dell’architetto Giovanni Tironi.

Come racconta Alessandra Guerrini, Direttrice dei Musei Nazionali di Genova: “l’idea dei Nuovi Depositi è nata per la prima volta negli anni Novanta e finalmente oggi si concretizza. Questi spazi sono strettamente collegati alle sale espositive, vogliono essere fruibili non solo per rendere visibili manufatti altrimenti nascosti alla vista, ma anche per mettere in luce una parte straordinaria e affascinante della storia di una grande residenza aristocratica genovese e dei meccanismi che ne garantivano il funzionamento”.

3.NuoviDepositi

La prima conferenza organizzata in occasione dei 200 anni di Palazzo Reale si terrà giovedì 11 aprile con il titolo “Residenze piemontesi da Carlo Felice a Carlo Alberto: i Castelli di Agliè e di Racconigi”, a cura di Alessandra Giovannini Luca, Direttrice del Castello di Racconigi.

La presentazione metterà a confronto le scelte di gusto, l’entourage e le predilezioni collezionistiche e di committenza che, in quegli anni, orientarono i piani di riarredo e ammodernamento avviati da Carlo Felice nella residenza alladiese e da Carlo Alberto, suo successore al trono di Sardegna, nella tenuta di Racconigi.

4.NuoviDepositi

Per maggiori info: palazzorealegenova.cultura.gov.it