Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Il convegno sul Teatro romano di Brescia.

Si è tenuto il 4 Aprile, presso l’Auditorium di santa Giulia, il convegno Il Futuro del Teatro romano di Brescia, un confronto aperto alla cittadinanza, finalizzato ad attivare il dibattito sul tema dell’utilizzo di questo edificio antico e degli approntamenti allestitivi necessari alla sua fruizione.

Fra i rappresentanti delle istituzioni che a diverso titolo hanno preso parte all’evento, il Direttore generale Musei Massimo Osanna.

WhatsApp Image 2022-04-04 at 12.10.51 (2)

Il teatro romano di Brescia negli anni è stato oggetto di dibattito in merito alle possibili modalità di valorizzazione, in relazione al contesto archeologico e storico al quale appartiene.

A dieci anni dall’iscrizione nella World Heritage List e alle soglie del ruolo di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura nel 2023, il convegno ha assunto le forme di una doverosa riflessione sul futuro di questo edificio in relazione ai progetti culturali della città.

WhatsApp Image 2022-04-04 at 12.16.45Al convegno è seguita la visita istituzionale a Brixia, il Parco Archeologico di Brescia Romana, parte integrante della componente di Brescia del sito UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere.

Questo il link per rivedere il convegno: https://youtu.be/EYF_pTYpA6Y

Nella foto: Francesca Morandini conservatore delle collezioni e delle aree archeologiche e del sito UNESCO di Brescia, il prof. Massimo Osanna, Francesca Bazoli presidente di Fondazione Brescia musei e Vincenzo Tinè, Soprintendente archeologia belle Arti e paesaggio per le provincie di Verona Rovigo e Vicenza.

Nella foto: Francesca Morandini conservatore delle collezioni e delle aree archeologiche e del sito UNESCO di Brescia, il prof. Massimo Osanna, Francesca Bazoli presidente di Fondazione Brescia musei e Vincenzo Tinè, Soprintendente archeologia belle Arti e paesaggio per le provincie di Verona Rovigo e Vicenza.