Il Direttore generale Musei Massimo Osanna in visita agli istituti della Calabria
È cominciata dal MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria la visita del Direttore generale Musei Massimo Osanna, in programma il 1° e il 2 febbraio presso gli istituti e i luoghi della cultura statali della Calabria. Ad accompagnarlo in questa prima tappa il neodirettore del Museo Fabrizio Sudano, in carica dallo scorso 15 gennaio, che dopo una prima presentazione del personale e degli uffici, ha guidato il prof. Osanna tra le diverse sale del museo e nei depositi.

Un’occasione per discutere anche dei vari progetti di miglioramento dell’accessibilità, del legame con il contesto territoriale e della possibilità di avviare nuove ricerche scientifiche e collaborazioni, sulla base di un programma di gestione e valorizzazione del Museo, condiviso in un’ottica di rilancio dell’immagine dell’istituto e della città.
In programma, a seguire, il viaggio del Direttore generale ha previsto un’ulteriore tappa agli scavi archeologici di piazza Garibaldi a Reggio Calabria, dove stanno emergendo importanti novità con la scoperta di un tempio su podio di età romana, per continuare poi con la visita ad altri luoghi della cultura statali come il Parco archeologico di Medma e quello di Locri, e chiudersi infine al castello medievale di Vibo Valentia, dove ha sede il Museo archeologico nazionale ‘Vito Capialbi’.

“I musei della Calabria, in particolare quelli che ho visitato in questi due giorni – ha dichiarato alla fine della visita il Direttore Osanna – contengono l’essenza stessa delle nostre radici culturali. Collezioni straordinarie che raccontano le origini greche della cultura occidentale e che hanno bisogno di essere presentate al pubblico in maniera sempre più comprensibile ed accessibile. Il lavoro del Ministero della Cultura in Calabria punta e deve puntare sempre più decisamente in questa direzione”.
In allegato il comunicato stampa.