Il MiC acquista il Palazzo dell’Arcipretura di San Casciano dei Bagni
Oggi, lunedì 19 giugno 2023, alle ore 13, presso il Ministero della cultura è stato firmato il rogito del Palazzo dell’Arcipretura di San Casciano dei Bagni (Si), acquistato dallo Stato per destinarlo a sede del museo che ospiterà i bronzi e gli altri reperti provenienti dallo scavo del Bagno grande e dalle ricognizioni archeologiche del territorio.
Oltre al Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, sono intervenuti – fra gli altri – il cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, i parlamentari toscani Giovanni Donzelli, Paolo Marcheschi e Francesco Michelotti, il Segretario generale del Ministero Mario Turetta, il Direttore generale Musei Massimo Osanna e il Direttore generale Archeologia, belle arti e Paesaggio Luigi La Rocca.
Il progetto rientra in un più vasto programma strategico, delineato nell’Accordo triennale per la valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico di San Casciano dei Bagni, siglato nel febbraio 2022 dal Ministero della cultura, tramite la Direzione generale Musei e la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, dalla Regione Toscana, dal Comune di San Casciano dei Bagni e dall’Università per stranieri di Siena, ai sensi dell’art. 112, comma 4 del decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004.
In occasione della firma è stato esposto anche un Ritratto maschile in bronzo che presenta sul collo una dedica in etrusco e che farà parte, dal prossimo 22 giugno, della mostra “Gli dei ritornano – I Bronzi di San Casciano” in programma al Palazzo del Quirinale dedicata proprio ai recenti ritrovamenti di importanti reperti archeologici nella zona di San Casciano dei Bagni.