Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Inaugurato a Castel Sant’Angelo l’appartamento del Castellano

È stata inaugurata ieri a Roma la nuova apertura al pubblico dell’appartamento del Castellano che farà parte da oggi del percorso di visita di Castel Sant’Angelo. Sono intervenuti l’on. Federico Mollicone, Presidente della VII Commissione (Cultura, Scienze e Istruzione) alla Camera dei Deputati, il prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei e il dott. Luca Mercuri, Dirigente delegato dell’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma.

L’appartamento, sino a poco tempo fa adibito a uffici e non accessibile al pubblico, era in origine riservato al Castellano, ossia la massima autorità residente in Castel Sant’Angelo e “militare di carriera”, responsabile del suo funzionamento. Come ricorda la targa che campeggia sulla porta d’ingresso, l’alloggio fu voluto da Zenobio Savelli Palombara (1673-1752), già ufficiale dell’esercito pontificio, dopo che nel 1730 papa Clemente XII Corsini lo nominò vicecastellano. L’appartamento, costruito per la maggior parte tra il 1730 e il 1731, è costituito da tre stanze distinte anticamente, a seconda della posizione, come “verso Ripetta”, “centrale” e “verso San Pietro”.

IMG-20241212-WA0009

Le tre sale dell’appartamento recano sulle volte ornamenti a grottesche, omaggio ai lavori cinquecenteschi della scuola di Perino del Vaga (1501-1547) presenti in Castello. Sulle pareti, invece, spiccano scene con putti intenti in attività perlopiù giocose, caratterizzate dalla tipica grazia rococò. Le volte delle due sale laterali sono decorate con i simboli della casa Palombara, ovvero del casato Savelli, mentre sulla volta della stanza centrale, di dimensioni maggiori, sono gli stemmi di papa Benedetto XIV Lambertini (1740-1758), sotto al cui pontificato il Castellano Zenobio Savelli prestò servizio.

L’autore di questi affreschi era rimasto fino a poco tempo fa sconosciuto. Gli studi condotti nell’ambito dei lavori di allestimento e apertura dell’appartamento hanno consentito di restituire i dipinti murali alla mano illustre di Pier Leone Ghezzi (1674-1755), intervenuto nei primi sei mesi del 1731, e a quella di Daniele De Vitten, maestro indoratore e collaboratore dello stesso Ghezzi tra il 1731 e il 1739. La vicinanza di Pier Leone Ghezzi, pittore ufficiale di Castel Sant’Angelo e celeberrimo vignettista, a Zenobio Savelli è del resto confermata da alcune caricature del Castellano eseguite dall’artista.

IMG-20241212-WA0012

Nel 1750 il padrone di casa Zenobio Savelli pubblicò un libretto intitolato De spari diversi d’artiglieria…, che costituisce un elenco dei fuochi da effettuare a Castel Sant’Angelo in occasione di ogni ricorrenza dell’anno, come la tradizione della Girandola. Il Castellano giocava infatti un ruolo attivo nella preparazione dei fuochi d’artificio insieme ai Bombardieri, corpo di artiglieri deputato all’arte militare e in particolare al maneggiamento delle bombarde.

Per questa ragione i tre ambienti ospitano da oggi un’esposizione permanente sulla Girandola e la tradizione pirotecnica di Castel Sant’Angelo, narrata attraverso opere e oggetti della collezione del Castello per la maggior parte provenienti dai depositi e sottoposti ad accurati interventi di restauro e conservazione. Prima del loro trasferimento nell’appartamento, le opere erano state esposte in occasione della mostra La ‘maraviglia’ del tempo. La Girandola e l’arte pirotecnica a Castel Sant’Angelo, aperta dal 27 giugno al 29 settembre 2024.

IMG-20241212-WA0014

La mostra

Nella sala centrale dell’appartamento del Castellano sono quindi esposti gli oggetti d’artiglieria che hanno reso possibile l’attuazione degli spettacoli pirotecnici. Ogni Girandola, dalla fine del XV secolo, è infatti una festa dalla struttura mobile, che ha cambiato aspetto man mano che le invenzioni degli artificieri, il miglioramento delle tecniche, la composizione materiale delle polveri hanno consentito di creare spettacoli sempre più articolati e suggestivi.

Le due stanze laterali illustrano invece la veste ludica e spettacolare di Castel Sant’Angelo, colta con tanta vivezza nelle grandi tele e nelle incisioni qui esposte. Nella cosiddetta “stanza verso Ripetta”, il dipinto attribuito a Guilliam van Nieulandt II (prima metà del Seicento) è appositamente esposto di fronte alle due incisioni di Giovanni Ambrogio Brambilla e di Nicolas Van Aelst, della seconda metà del Cinquecento, accomunate dalla medesima e fortunatissima inquadratura frontale del Castello e della Girandola. Mentre quadri come quelli di Giuseppe Fidanza e di Franz Theodor Aerni, incentrati su originali punti di vista e sul tentativo di catturare la mobilità delle luci e dei riflessi, testimoniano, ancora nel Settecento e nell’Ottocento, la continua seduzione suscitata da questa veduta.

IMG-20241212-WA0005

La stanza “verso san Pietro”, dalla quale si scopre la bellissima vista sulla cupola della Basilica, ospita invece una selezione di stampe che attestano la complessa progettazione delle macchine pirotecniche, rivelando le varie suggestioni stilistiche che hanno guidato gli architetti nella realizzazione (dai puntuali riferimenti storici messi in scena da Virginio Vespignani nell’apparato effimero del 1869 riproducente il Mausoleo di Augusto alla pagoda cinese inventata da Gioacchino Ersoch per la Girandola del 1879).

Il prof. Osanna, Direttore generale Musei, dichiara: “Con l’apertura al pubblico dell’appartamento del Castellano, il percorso di visita di Castel Sant’Angelo si arricchisce di una tappa di straordinario valore, con sale di grande pregio che da un lato svelano un capitolo poco conosciuto della storia del Monumento, e dall’altro valorizzano il patrimonio conservato nei depositi, rendendo permanentemente accessibili al pubblico opere d’arte e oggetti di grande fascino, legati alla storica tradizione pirotecnica della Girandola. Castel Sant’Angelo raggiunge così un nuovo traguardo nel suo programma di ampliamento degli spazi visitabili, riallestimenti e nuove proposte espositive, rafforzando il legame tra il Monumento e i suoi visitatori”.

In allegato il comunicato stampa.