Arriva in Cina la mostra Tota Italia, dedicata al primo processo di formazione dell’Italia come unità politica e culturale, già ospitata dal maggio al luglio 2021 presso le Scuderie del Quirinale di Roma, e ora al National Museum of China di Pechino.
Realizzata grazie alla collaborazione tra Ministero della cultura e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino e curata dal Direttore generale Musei, Massimo Osanna, insieme al Direttore del Museo Nazionale Romano, Stéphane Verger, esporrà dal 10 luglio al 9 ottobre oltre 500 opere provenienti da 18 musei e soprintendenze statali.
“Tota Italia – scrivono i due curatori Massimo Osanna e Stéphane Verger nell’introduzione al catalogo – racconta una tappa fondamentale del percorso di costruzione dell’identità dell’Italia di oggi, mettendo in rilievo la ricca pluralità culturale del Paese e l’importante patrimonio custodito nei musei nazionali e civici”.
Rispetto all’esposizione italiana il nuovo allestimento è arricchito da oltre 40 monete, provenienti dal Medagliere del Museo Nazionale Romano. Tra le opere più rappresentative figurano il ricchissimo corredo della tomba di due guerrieri dell’antica Forentum (Lavello), il gruppo marmoreo della Triade Capitolina da Guidonia Montecelio, l’altare da Ostia con rappresentazione del Lupercale, l’Ercole in bronzo dal santuario di Ercole a Sulmona, il fregio in terracotta da Civitalba, il ritratto di Augusto da Ancona, le tavole bronzee iscritte in greco e in latino dall’antica Eraclea.
Importante novità è anche la copia del “Pugile a riposo” del Museo Nazionale Romano, realizzata in collaborazione con l’Università di Firenze appositamente per questa tappa internazionale dell’esposizione avvalendosi di tecnologie innovative.
Tota Italia per l’alto livello dei suoi contenuti scientifici e per la partecipazione corale dei principali musei nazionali, sotto l’egida della Direzione generale Musei, è stata individuata dal MIC come iniziativa di punta dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022.