Il lungo ponte del 1° maggio offre l’occasione di tornare a visitare i luoghi più belli del patrimonio culturale statale, che non include solo le gallerie e i parchi archeologici famosi, ma anche i musei e le aree archeologiche più nascosti, oltre ai castelli, le ville, i giardini e i complessi monumentali disseminati lungo tutta la penisola.
Giovedì 1° maggio, Festa del Lavoro, i musei saranno aperti con i consueti costi e orari di accesso. L’elenco completo dei siti coinvolti è aggiornato in tempo reale sulla pagina del Ministero della Cultura dedicata alle Aperture dei musei il Primo Maggio 2025.
Si ricorda, inoltre, che il 4 maggio corrisponde alla Domenica al Museo, con accesso gratuito. L’elenco completo dei siti coinvolti è aggiornato in tempo reale sulla pagina del Ministero della Cultura dedicata alla Domenica al museo.
Tutte le visite si svolgeranno secondo le modalità di apertura stabilite, con accesso su prenotazione dove previsto. Pertanto, si consiglia di preparare la visita consultando sempre i siti ufficiali dei singoli musei, disponibili anche sull’app Musei italiani, tramite cui è possibile acquistare i biglietti di ingresso.
Tutti i visitatori sono invitati a condividere con i canali social @museitaliani o con l’hashtag #museitaliani le giornate di festa trascorse nei luoghi della cultura.