Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Policoro, al via la quinta edizione del Premio Dinu Adamesteanu

Si terrà il 1 settembre in Piazza Eraclea, a Policoro, alle ore 19:00, il Premio Dinu Adamesteanu, la manifestazione culturale dedicata al padre fondatore dell’archeologia in Basilicata. La kermesse, giunta alla quinta edizione, è promossa dall’Associazione culturale Idealmente, nella persona del suo presidente Franco Labriola, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata, dell’Upi Basilicata, della Provincia di Matera, del Comune di Policoro e del Gal Start 2020.

L’iniziativa mira ad onorare la memoria di Dinu Adamesteanu, archeologo di instancabile energia, mosso da un forte desiderio di scoperta che lo ha portato a sperimentare le tecniche di indagine aerea e ad allestire musei nelle zone di rinvenimento degli scavi archeologici. La cerimonia di premiazione, condotta dalla giornalista Antonella Gatto, vedrà la presenza di personaggi illustri, tra i quali il Direttore generale Musei del Ministero della Cultura, Massimo Osanna, il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, l’Ambasciatrice di Romania in Italia, Gabriela Dancau, l’architetto e urbanista, consulente Unesco, Pietro Laureano,  l’archeologo e presidente di Archeoart, Antonio Affuso, il medico e presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta.

LOCANDINA CON MASSIMO OSANNA UNO DEI PREMIATI DELLA SERATA

Antonio Orlando, scrittore e conduttore di Vox libri, si soffermerà sui contributi di conoscenza offerti dai prestigiosi ospiti presenti, proponendo spunti di riflessione, come nel caso del Direttore generale Musei, Massimo Osanna, che, come scrive l’Associazione culturale Idealmente tra le motivazioni della premiazione “dopo aver rivoluzionato il sito archeologico più famoso d’Italia, il Parco Archeologico di Pompei, intende valorizzare e rinnovare l’intero sistema museale nazionale, traghettandolo nel futuro. Tra gli obiettivi del Direttore quello di spostare i flussi turistici in aree di bellezza straordinaria che si trovano in zone periferiche dell’Italia e farli diventare presidi culturali e sociali”.

In allegato il comunicato stampa con l’intero programma della kermesse.