Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Presentazione degli interventi di restauro del Complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra a Fiumicino

Martedì 3 ottobre, a Fiumicino, presso il Complesso monumentale di Sant’Ippolito all’Isola Sacra, saranno presentati i recenti interventi di restauro del Conventino di Sant’Ippolito, in particolare la torre campanaria romanica e il dipinto raffigurante il martirio di Ippolito, santo patrono della città.

All’inaugurazione, prevista per le 10.30, oltre al Direttore del Parco archeologico di Ostia antica Alessandro D’Alessio, interverranno il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, il Direttore generale Musei Massimo Osanna, il Sindaco di Fiumicino Mario Baccini e il Vescovo di Porto-Santa Rufina, S.E. Mons. Gianrico Ruzza.

Locandina_Isola_Sacra

Il Parco archeologico di Ostia Antica restituisce così alla collettività la fruizione di un monumento identitario mediante la risoluzione dei fenomeni di degrado e l’eliminazione dei precedenti interventi conservativi che, per tipologia di materiali o per scelte metodologiche, ne avevano alterato l’aspetto.

Accanto ai luoghi di culto “classici” del pantheon greco-romano, a quelli riservati alle cosiddette divinità orientali (Cibele, Mitra, Serapide), e ancora alla più antica sinagoga nota del Mediterraneo occidentale, il progetto mira a far conoscere e a valorizzare presso il grande pubblico la “geografia cristiana” che gradualmente si affermò sul territorio: dall’oratorio di S. Aurea e S. Ciriaco posto presso il teatro, alla Basilica di Pianabella lungo la via Ostiense, dalla grande Basilica Costantiniana nota dal Liber Pontificalis e appena riscoperta all’interno dell’area urbana, a quella di Portus (Fiumicino).

FOTO GENERALE sant ippolito

In questo ricco palinsesto paleocristiano si inserisce il complesso archeologico di Sant’Ippolito, costituito da una basilica paleocristiana, da un sistema di cisterne romane sotterranee e dal Conventino medievale, su cui svetta l’imponente campanile romanico che ancora oggi domina e caratterizza il paesaggio urbano, ben visibile anche dalla viabilità principale che scorre verso l’Aeroporto di Fiumicino.

Il consolidamento della torre campanaria ha richiesto la ricucitura delle lesioni presenti nella muratura dalla cortina in laterizi e ha previsto il posizionamento di catene e tiranti e di un cerchiaggio metallico posizionato a livello della torre: soluzione necessaria, per garantire l’eventuale reversibilità dell’intervento.

Santo

L’affresco all’interno della cappella del Conventino si presentava ormai illeggibile per l’impiego di uno spesso strato di protettivo riconoscibile sia per l’effetto lucido che per gli sbiancamenti diffusi su tutta la superficie. Il restauro ha permesso di riportare alle primitive tonalità di colori e di sfumature la scena che rappresenta, in maniera drammatica, il martirio di Ippolito: il santo infatti fu gettato secondo la tradizione in un pozzo, con una pietra al collo.

Il 5 ottobre, giorno in cui Fiumicino celebra Sant’Ippolito, il complesso sarà aperto al pubblico dalle ore 11 alle 18.15, a seguire sarà aperto nei weekend, il sabato e la domenica, dal 7 ottobre al 10 dicembre, dalle ore 11 alle 14.30.

Complesso della Basilica di S

Informazioni sugli orari di apertura, su eventuali variazioni o su prolungamenti saranno fornite dai canali di comunicazione del Parco archeologico di Ostia antica.

 

Immagini della cerimonia di inaugurazione

  • 382709544_702173787978476_8478606367078981661_n
  • 384339377_632361535645900_1537962577759612405_n
  • 383051766_1719525408496348_4846642284200718600_n
  • 382217209_1418036138922911_7190300210275791451_n
  • 379896489_1272200976752623_2520812979130246838_n
  • 382245606_639403814984778_174714938629664663_n