Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Race for the Cure ti porta al museo – edizione 2021

É la Fornarina di Raffaello la portatrice del messaggio “La prevenzione è il nostro capolavoro”, con cui il MiC e i musei italiani si uniscono alla campagna 2021 di sensibilizzazione alla prevenzione al tumore al seno.

Grazie alla firma di un nuovo atto d’intesa triennale fra il MiC e l’organizzazione Susan G. Komen Italia onlus, infatti, anche quest’anno i partecipanti alla Race for the Cure potranno entrare gratuitamente nei musei, monumenti e parchi archeologici statali delle città interessate dalla “Race for the cure” e dai Villaggi della salute.

Inoltre, per tutto il mese di ottobre, con una donazione a sostegno dei progetti per la salute femminile sarà possibile entrare gratuitamente in tanti altri musei italiani.

Fornarina_rftc

1) Nelle città coinvolte dalla Race for the cure:

I partecipanti alla “Race for the cure”, italiani e stranieri, muniti di titolo di accreditamento, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica della settimana corrispondente alla manifestazione, potranno entrare gratuitamente nei seguenti luoghi della cultura:

 

Roma, 7-10 ottobre 2021

– Colosseo

– Crypta Balbi

– Foro Romano e Palatino

– Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini

– Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

– Galleria Spada

– Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)

– Museo Archeologico Nazionale Etrusco di Villa Giulia

– Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

– Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

– Museo delle Civiltà

– Palazzo Altemps

– Palazzo Massimo

– Scavi di Ostia antica

– Terme di Diocleziano

– Tomba di Cecilia Metella

– Villa dei Quintili

– Porti imperiali di Claudio e Traiano (solo 8 ottobre)

– Necropoli di Porto a Isola Sacra (solo 8 ottobre)

– Area archeologica di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo (solo 10 ottobre)

 

Bari, 16-17 ottobre 2021

– Castello Svevo

 

Bologna, 24-26 settembre 2021

– Pinacoteca Nazionale

– Palazzo Pepoli Campogrande

 

Brescia, 3 ottobre 2021

– Castello Scaligero – Sirmione

– Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

– MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica – Capo di Ponte

– Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo – Capo di Ponte

– Parco nazionale delle incisioni rupestri – Capo di Ponte

– Villa Romana e Antiquarium – Desenzano sul Garda

 

Matera, 17-18 ottobre 2021

Museo nazionale – Matera

 

Napoli, 6-7 novembre 2021

Palazzo reale di Napoli

 

Pescara – Chieti, 23-24 ottobre 2021

Museo archeologico nazionale – Chieti

Card Race 2021

2) Ingresso gratuito per i donatori Komen Italia

I donatori Komen Italia hanno diritto all’ingresso gratuito per l’intero mese di ottobre, presentando la ricevuta rilasciata da Komen Italia comprovante l’avvenuta donazione nel mese di ottobre, ai seguenti musei:

 

Ancona

Museo archeologico nazionale delle Marche

Cagliari

Museo archeologico nazionale di Cagliari

Campobasso

Museo sannitico di Campobasso

Firenze

Museo archeologico nazionale di Firenze

Genova

Galleria nazionale di Palazzo Spinola

L’Aquila

Museo nazionale d’Abruzzo

Mantova

Palazzo Ducale di Mantova

Matera

Museo nazionale di Matera

Modena

Gallerie Estensi

Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Perugia

Museo archeologico nazionale dell’Umbria

Reggio Calabria

Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

Roma

Parco archeologico di Ostia Antica

Rovigo

Museo archeologico nazionale di Adria

Torino

Musei Reali

Taranto

Museo archeologico nazionale di Taranto

Trieste

Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare

 

L’ingresso nei musei è consentito secondo gli ordinari orari di apertura al pubblico e nel rispetto delle disposizioni di sicurezza anti Covid-19.

Per partecipare e iscriversi alla Race for the Cure: www.raceforthecure.it e www.komen.it

Per fare una donazione: www.prevenzione.komen.it

Per seguire e partecipare sui canali social: #raceforthecure #rftc2021 #museitaliani