Race for the Cure ti porta al museo – Mese della prevenzione, edizione autunno 2023
Anche quest’anno la Direzione generale Musei è in prima linea nel sostenere la prevenzione e la lotta ai tumori del seno offrendo l’ingresso gratuito nei musei statali a tutti coloro che prenderanno parte alla Race for the Cure, la manifestazione simbolo della Susan G. Komen Italia, l’organizzazione senza scopo di lucro che opera dal 2000 su tutto il territorio nazionale.
1 – Ingresso gratuito per gli iscritti alla Race for the cure
In occasione della maratona Race for the cure, per i mesi di settembre e ottobre 2023 si conferma l’ingresso gratuito ai musei statali nei giorni di venerdì, sabato e domenica corrispondenti rispettivamente alle edizioni di Brescia (15 – 17 settembre), Bologna (22 – 24 settembre), Matera (29 settembre – 1 ottobre), Caserta (20 – 22 ottobre), e nei giorni di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 per l’edizione di Napoli (15 ottobre).
L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività previste dal protocollo di intesa per la promozione e valorizzazione del patrimonio museale statale siglato nel maggio 2021 fra il Ministero della cultura e la Susan G. Komen Italia.
Questo l’elenco dei musei gratuiti nelle città coinvolte dalla maratona:
Brescia (15 – 17 settembre 2023):
- Castello Scaligero – Sirmione
- Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione
- Parco nazionale delle incisioni rupestri – Capo di Ponte
- Villa Romana e Antiquarium – Desenzano sul Garda
Bologna (22 – 24 settembre 2023):
- Pinacoteca nazionale di Bologna
- Palazzo Pepoli Campogrande
- Area archeologica di Marzabotto
- Museo nazionale etrusco – Marzabotto
Matera (29 settembre – 1 ottobre 2023):
- Museo archeologico nazionale Domenico Ridola
- Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi
Napoli (13 – 15 ottobre 2023):
- Palazzo Reale di Napoli
- Museo archeologico nazionale di Napoli
- Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
Caserta (20 – 22 ottobre 2023):
Per l’ingresso gratuito in questi musei è sufficiente presentare il titolo di accreditamento alla manifestazione della rispettiva città (ricevuta di iscrizione, pettorale di gara, Komen Card).
2 – Ingresso gratuito per i donatori nel mese della prevenzione
Inoltre, per tutto il mese di ottobre, mese della prevenzione, con una donazione a sostegno dei progetti per la salute femminile, sarà possibile entrare gratuitamente in tanti altri musei italiani.
Questo l’elenco dei musei che aderiscono all’iniziativa:
- Adria (RO) – Museo archeologico nazionale di Adria
- Ancona – Museo archeologico nazionale delle Marche
- Anghiari (AR) – Museo delle arti e tradizioni popolari di Palazzo Taglieschi
- Ansedonia (GR) – Museo archeologico nazionale ed area archeologica di Cosa
- Arezzo – Basilica di San Francesco
- Arezzo – Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate
- Arezzo – Museo di Casa Vasari
- Arezzo – Museo nazionale Arte Medievale e Moderna
- Bagnaia (VT) – Villa Lante
- Cagliari – Museo archeologico nazionale di Cagliari
- Calci (PI) – Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci
- Campobasso – Museo sannitico di Campobasso
- Canino (VT) – Museo archeologico di Vulci
- Caprarola (VT) – Palazzo Farnese
- Caserta – Reggia di Caserta
- Cassino (FR) – Museo archeologico nazionale “G. Carettoni” e area archeologica di Casinum
- Cerveteri (RM) – Museo archeologico nazionale Cerite – Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
- Cerveteri (RM) – Necropoli della Banditaccia – Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
- Chiusi (SI) – Museo archeologico nazionale etrusco
- Civitavecchia (RM) – Museo archeologico nazionale
- Firenze – Museo archeologico nazionale di Firenze
- Firenze – Musei del Bargello
- Firenze – Museo di San Marco
- Formia (LT) – Museo archeologico nazionale
- Genova – Palazzo reale di Genova
- Grottaferrata (RM) – Museo dell’Abbazia Greca di San Nilo
- L’Aquila – Museo nazionale d’Abruzzo
- Lucca – Museo di Villa Guinigi
- Lucca – Pinacoteca nazionale e Museo di Palazzo Mansi
- Mantova – Palazzo Ducale di Mantova
- Matera – Museo nazionale di Matera
- Minturno (LT) – Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae
- Modena – Gallerie Estensi
- Napoli – Museo archeologico nazionale di Napoli
- Napoli – Palazzo Reale di Napoli
- Nemi (RM) – Museo delle Navi Romane di Nemi
- Oriolo Romano (VT) – Palazzo Altieri
- Palestrina (RM) – Museo archeologico nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Complesso degli edifici del Foro di Praeneste
- Perugia – Galleria nazionale dell’Umbria
- Pisa – Museo di Palazzo Reale
- Pisa – Museo nazionale di San Matteo
- Portoferraio (LI) – Museo nazionale delle residenze napoleoniche dell’Elba (Palazzo dei Mulini e Villa San Martino)
- Reggio Calabria – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
- Roma – Antiquarium di Lucrezia Romana – Parco archeologico dell’Appia Antica
- Roma – Area archeologica di Ostia Antica
- Roma – Castel Sant’Angelo
- Roma – Castello di Giulio II – Parco archeologico di Ostia Antica
- Roma – Colosseo
- Roma – Complesso di Capo di Bove – Parco archeologico dell’Appia Antica
- Roma – Foro Romano e Palatino
- Roma – Galleria Borghese (solo su prenotazione)
- Roma – Galleria Corsini – Gallerie nazionali di Arte Antica
- Roma – Galleria nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
- Roma – Galleria Spada
- Roma – Mausoleo di Cecilia Metella, Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola – Parco archeologico dell’Appia Antica
- Roma – Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
- Roma – Museo delle Civiltà
- Roma – Museo delle Navi di Fiumicino – Parco archeologico di Ostia Antica
- Roma – Museo nazionale degli strumenti musicali
- Roma – Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- Roma – Necropoli di Porto all’Isola Sacra – Parco archeologico di Ostia Antica
- Roma – Palazzo Altemps – Museo nazionale Romano
- Roma – Palazzo Barberini – Gallerie nazionali di Arte Antica
- Roma – Palazzo Massimo – Museo nazionale Romano
- Roma – Palazzo Venezia
- Roma – Pantheon
- Roma – Porti Imperiali di Claudio e Traiano – Parco archeologico di Ostia Antica
- Roma – Terme di Diocleziano – Museo nazionale Romano
- Roma – Tombe della via Latina – Parco archeologico dell’Appia Antica (solo su prenotazione)
- Roma – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova – Parco archeologico dell’Appia Antica
- Roma – Villa di Settebassi – Parco archeologico dell’Appia Antica (solo su prenotazione)
- Roselle (GR) – Area archeologica di Roselle
- Sepino (CB) – Parco archeologico di Sepino
- Sperlonga (LT) – Museo archeologico nazionale e area archeologica di Sperlonga
- Taranto – Museo archeologico nazionale di Taranto
- Tarquinia (VT) – Museo archeologico nazionale di Tarquinia – Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
- Tarquinia (VT) – Necropoli di Monterozzi – Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
- Torino – Musei Reali di Torino
- Trieste – Museo Storico e Parco del Castello di Miramare
- Viterbo – Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz
Per l’ingresso gratuito in questi musei è sufficiente presentare la ricevuta rilasciata da Komen Italia comprovante l’effettuata donazione.
In allegato l’elenco completo di tutti i musei aderenti alle iniziative.
Maggiori informazioni sui programmi e sulle iniziative delle Race sono reperibili sul sito www.raceforthecure.it e www.komen.it.