Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Riapre al pubblico il Complesso degli edifici del Foro di Praeneste a Palestrina

Con la riapertura al pubblico del Complesso degli edifici del Foro di Praeneste, viene presentata oggi, 1 dicembre 2022, una parte del nuovo percorso archeologico all’interno della città antica di Palestrina (RM), che unirà le aree archeologiche, il Santuario della Fortuna Primigenia e il Museo nazionale archeologico.

Presenti alla cerimonia di inaugurazione il Direttore generale Musei Massimo Osanna, il Direttore regionale Musei Lazio Stefano Petrocchi, la Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio Area metropolitana di Roma e Provincia di Rieti Lisa Lambusier, la Direttrice del Complesso degli edifici del Foro di Praeneste Daniela De Angelis e il Sindaco di Palestrina  Mario Moretti

Aula absidata - Particolari (5)

Del Complesso monumentale è possibile ancora ammirare, in parte anche inglobati e visibili nella facciata dell’ex Seminario Vescovile, sulla piazza principale di Palestrina, la Basilica, il Portico, l’Aula Absidata e il Ninfeo dei Pesci. 

La Basilica civile era un grande edificio colonnato dove si amministrava la giustizia e si trattavano gli affari; sul suo lato occidentale si trova il Ninfeo dei Pesci, decorato da un raffinato mosaico policromo raffigurante un paesaggio marino animato da pesci e crostacei, oggi purtroppo lacunoso nella parte centrale. 

 L’Aula Absidata, una grande sala rettangolare di incerta funzione, era originariamente pavimentata nell’abside di fondo con il famoso mosaico nilotico, oggi visibile al Museo archeologico nazionale.  

Su piazza Regina Margherita si apre l’Erario pubblico, cioè la cassa della città, dove si conservavano i proventi delle tasse; a fianco è inoltre visibile un tratto della pavimentazione originaria del Foro e parte di un tempio, dedicato a Giove, risalente alla fine del IV sec. a.C. inglobato nella Cattedrale di S. Agapito. 

Mosaico dei pesci - Dettaglio (2)

Nei prossimi mesi, quando il percorso sarà completato, si potrà rivivere un viaggio ideale nella città antica, ripercorrendo le tappe degli antichi verso il Santuario della Fortuna Primigenia, fra i maggiori esempi dell’architettura ellenistica in Italia.

Tutte le informazioni sulla riapertura del Complesso degli edifici disponibili a questo link.

In allegato il comunicato stampa.

  • 316190676_527566349251594_52749824432710281_n
  • 315910711_658689655904661_6608447456340550365_n
  • 317827153_715388192980103_2879692056364833071_n