Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si presenta Personeper, il piano di formazione per l’accessibilità nei luoghi della cultura
Mercoledì 4 giugno 2025, alle ore 11, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, si terrà la conferenza di presentazione di Personeper, piano di formazione per l’accessibilità nei luoghi della cultura, che mira a migliorare l’accessibilità degli istituti e dei luoghi della cultura e a ridurre gli ostacoli e le barriere fisiche, sensoriali e cognitive che limitano la partecipazione al patrimonio culturale.
Con uno stanziamento complessivo di 1.085.000 euro, Personeper è finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 attraverso l’investimento 1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Il progetto, dedicato a chi nei luoghi della cultura opera per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi, è promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei in qualità di soggetto attuatore ed è curato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
“Con il Piano di formazione Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura abbiamo scelto di investire in modo strutturale e strategico sulle competenze degli operatori culturali – commenta il Direttore generale Musei Massimo Osanna – affinché l’accessibilità diventi un criterio ordinario di progettazione nei luoghi della cultura. La formazione è un’azione di sistema, capillare e innovativa, che rende concreti i principi di equità, inclusione e partecipazione promossi dall’investimento PNRR dedicato alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi. Questo progetto – realizzato con la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali – nasce dall’ascolto dei territori e dalla collaborazione con esperti, istituti e stakeholder, e si propone di generare un cambiamento duraturo, a partire proprio dalla formazione. Una sfida che non riguarda solo l’eliminazione degli ostacoli, ma la costruzione di una cultura dell’accessibilità diffusa, competente e condivisa”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Link per la registrazione: https://bit.ly/Personeper_presentazione
In allegato il comunicato stampa.