Convegno “Conservazione preventiva e programmata. Verso un protocollo condiviso nei luoghi della cultura”
Il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione generale Musei, il Parco archeologico del Colosseo e i Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria organizza, a Roma presso la Curia Iulia del Foro Romano (7-8 maggio) e a Perugia presso la Galleria Nazionale dell’Umbria (9 maggio), il convegno Verso un protocollo condiviso sulla conservazione preventiva e programmata all’interno dei luoghi della cultura.
L’iniziativa, che coinvolge l’intero Sistema Museale Nazionale insieme all’Istituto Centrale per il Restauro, all’Opificio delle Pietre Dure e alla Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, vede la condivisione di oltre quaranta progetti di conservazione e manutenzione programmata distribuiti su tutto il territorio italiano, da nord a sud. Un racconto che attraversa le diverse tipologie di luoghi della cultura – musei, parchi archeologici, siti monumentali, giardini storici – offrendo uno sguardo sulle attività che ogni istituto mette quotidianamente in campo con approccio programmatico, al di là degli interventi straordinari o emergenziali, per la tutela del nostro patrimonio culturale.
Il Convegno – promosso con il supporto di un comitato scientifico composto da un autorevole gruppo di esperti e specialisti del settore – si propone di aprire un dialogo e un confronto tra le istituzioni museali per fare il punto su quanto è stato progettato e realizzato in questo ambito negli ultimi anni. L’obiettivo è mettere a sistema le numerose esperienze virtuose già attive in molti luoghi della cultura e creare un’occasione per presentare e condividere i progetti attualmente in corso.
Tutte queste attività potranno costituire un utile contributo e un aggiornamento al lavoro della Commissione di esperti istituita dalla Direzione generale Musei per l’elaborazione di linee guida operative sulla conservazione programmata del patrimonio museale.
I tre giorni di Convegno sono stati articolati in modo da approfondire, nella prima giornata, le attività di prevenzione e manutenzione applicate ai parchi e alle aree all’aperto; la seconda giornata sarà dedicata in particolare all’applicazione delle tecnologie per il miglioramento e la gestione delle manutenzioni programmate; infine, la terza giornata sarà incentrata sulle attività rivolte alle collezioni museali.
Ad aprire il Convegno saranno i saluti istituzionali della Dott.ssa Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Direttore del Parco archeologico del Colosseo, e del Dott. Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale. I lavori saranno introdotti dal Prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei, con una relazione programmatica dedicata al Piano strategico di conoscenza, prevenzione e manutenzione del Sistema Museale Nazionale.
Programma completo e Comunicato stampa.
COME SEGUIRE IL CONVEGNO
Mercoledì 7 e giovedì 8 maggio, ore 9.00, Roma
Curia Iulia, Parco archeologico del Colosseo (Largo della Salara Vecchia)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili ai seguenti link 7 maggio – 8 maggio
Venerdì 9 maggio, ore 10.00, Perugia
Sala Conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria (Palazzo dei Priori, 3° piano – Corso Vannucci, 19)
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
DIRETTA STREAMING
Il convegno sarà trasmesso in streaming sulle pagine facebook parcocolosseo e GalleriaUmbri
Link diretta YouTube: 7 maggio – 8 maggio