I musei del MiC al fianco di Komen Italia nella campagna “La prevenzione è il nostro capolavoro”
Si è tenuta il 23 settembre 2025 nella Curia Iulia, all’interno del Parco archeologico del Colosseo, la conferenza stampa di presentazione della sesta campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro capolavoro“, realizzata nel quadro dell’Atto di intesa per la promozione e valorizzazione del patrimonio museale statale, siglato nel marzo 2024 fra il Ministero della Cultura e Susan G. Komen Italia.
Anche quest’anno i Musei italiani si impegnano a diffondere il messaggio di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione, proponendosi come luoghi di riferimento in questa importante campagna per la salute, con l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva e la consapevolezza dei cittadini.
Ingresso gratuito nei musei e luoghi della cultura statale
A ottobre, mese internazionale della sensibilizzazione sui tumori del seno, con una piccola donazione a sostegno dei progetti per la salute femminile di Komen Italia, sarà possibile entrare gratuitamente in numerosi musei e luoghi della cultura statali diffusi su tutto il territorio nazionale.
Per l’ingresso gratuito in questi musei è sufficiente presentare la ricevuta rilasciata da Komen Italia comprovante l’effettuata donazione.
L’accesso gratuito è esteso anche agli istituti museali delle città che ospitano la Race for the cure nei giorni di venerdì, sabato e domenica corrispondenti all’iniziativa, presentando all’ingresso la maglietta o la ricevuta di iscrizione.
Illuminazione in rosa dei luoghi della cultura
Inoltre, per quarantacinque giorni, i luoghi della cultura si illumineranno a turno di rosa con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sul tema della salute femminile e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e, al contempo, riscoprire i luoghi più belli del patrimonio culturale nazionale.
Questa staffetta di solidarietà è stata inaugurata al Colosseo, che si è tinto di rosa la sera di lunedì 23 settembre, e proseguirà con altri musei e monumenti in tutto il territorio nazionale, che si illumineranno a turno fino all’evento conclusivo del 7 novembre a Roma, con l’intento di diffondere il messaggio anche verso l’esterno del museo.
Opera testimonial
Come immagine della Campagna sono state scelte Le tre Grazie, raffigurate nel capolavoro “L’Allegoria della Primavera” di Sandro Botticelli, esposto nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze. Il celebre dipinto raccoglierà il testimone dalle protagoniste delle cinque precedenti edizioni (la Venere di Botticelli, la Fornarina di Raffaello, il Ritratto di Fanciulla di Luca della Robbia, la statua di Venere Callipigia del Museo archeologico nazionale di Napoli, e Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice di Antonio Canova).