I musei del MiC si illuminano di rosa nel mese di ottobre per promuovere la tutela della salute femminile
Prosegue la collaborazione tra il Ministero della Cultura e Komen Italia, l’organizzazione no profit in prima linea nella lotta ai tumori del seno, per sensibilizzare e promuovere la tutela della salute femminile. I musei italiani continueranno a illuminarsi a turno di rosa per ricordare in tutta Italia l’importanza della prevenzione dei tumori del seno e riscoprire i luoghi più belli del patrimonio culturale italiano.
Dopo il Colosseo – illuminato in rosa la sera del 30 settembre 2024 – a inaugurare il nuovo ciclo di illuminazioni saranno la Galleria Borghese e il Parco archeologico di Ercolano, che per tutte le notti del mese di ottobre accenderanno, rispettivamente, la facciata principale e l’ingresso.
Per tutto il mese, inoltre, il Museo archeologico nazionale G. Asproni di Nuoro evidenzierà in rosa la vetrina di Sisaia, una donna vissuta nell’età del bronzo, il cui scheletro, con tracce di varie patologie, fu rinvenuto in una grotta del territorio. Dopo l’accensione della Porta Arsenale dei Musei nazionali di Cagliari (venerdì 4 ottobre), le notti di sabato 5 e domenica 6 ottobre costituiranno le prime serate del Parco archeologico di Paestum che illuminerà di rosa il Tempio di Atena per tutti i sabati e le domeniche del mese e dei Musei nazionali di Ravenna che, per tutto il mese, terranno accesa la facciata del Palazzo di Teodorico.
A partire dalla metà del mese, altri grandi musei si illumineranno in tutta la Penisola: le Gallerie dell’Accademia di Venezia metteranno in evidenza un’opera all’interno del museo (da lunedì 14 al 31); venerdì 18 le Gallerie degli Uffizi accenderanno la Loggia dei Lanzi; sabato 19 sarà la volta del Cortile del Guzzatoio nel Complesso della Pilotta a Parma; mentre l’ultimo fine settimana del mese vedrà l’Italia unirsi simbolicamente, da nord a sud, con l’illuminazione della Pinacoteca di Brera (venerdì 25, sabato 26 e domenica 27), dell’ingresso del Castello di San Giorgio del Palazzo Ducale di Mantova (venerdì 25) e del Museo archeologico nazionale di Altamura (Bari), che sabato 26 illuminerà la corte interna e la sala immersiva.
La sera del 30 ottobre accenderanno le luci anche Castel Sant’Angelo e il Pantheon, che a Roma chiuderanno il mese insieme agli altri musei ancora illuminati e al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia che tingerà di rosa il cortile interno che dà sul giardino centrale della villa (mercoledì 30 e giovedì 31).
Il progetto
L’iniziativa, coordinata dalla Direzione generale Musei, si inserisce nell’Atto d’intesa sottoscritto tra Ministero della Cultura e Komen Italia e si svolgerà per tutto il mese di ottobre 2024, coinvolgendo i luoghi della cultura in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sul tema della salute femminile e sensibilizzare il pubblico, anche verso l’esterno del museo.
Per il secondo anno consecutivo, il progetto di illuminare in rosa i musei statali si innesta nelle iniziative previste da Komen Italia per il Mese internazionale della prevenzione dei tumori del seno e, in particolare, nella campagna “La prevenzione è il nostro capolavoro”, in cui il MiC e Komen Italia si sono uniti identificando un punto di forza nell’unione dei temi della cura e del benessere che può derivare dall’esperienza culturale, ma anche nella consapevolezza del ruolo che i luoghi della cultura possono assumere nella diffusione di un messaggio di forte rilevanza sociale.
Durante la campagna di solidarietà, che ha come testimonial Paolina Borghese, la splendida scultura marmorea di Antonio Canova esposta nella Galleria Borghese di Roma, molti musei, monumenti ed aree archeologiche si illumineranno a turno di rosa, su base volontaria, come una staffetta ideale che durerà per tutto il mese di ottobre, dando un forte segnale verso l’esterno e accompagnando le altre iniziative previste dal Protocollo di intesa, fra cui l’ingresso gratuito in 100 musei per i donatori Komen.
Calendario completo delle illuminazioni in rosa dei musei:
Castel Sant’Angelo | Mercoledì 30 |
Complesso monumentale della Pilotta | Sabato 19 |
Galleria Borghese | Tutto il mese |
Gallerie degli Uffizi – Loggia dei Lanzi | Venerdì 18 |
Musei nazionali di Cagliari | Venerdì 4 |
Museo archeologico nazionale della Sibaritide | Domenica 27 |
Museo archeologico nazionale di Altamura | Sabato 26 |
Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa | Venerdì 25, Sabato 26 |
Museo archeologico nazionale G. Asproni di Nuoro | Tutto il mese |
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia | Mercoledì 30, Giovedì 31 |
Palazzo di Teodorico | Tutto il mese |
Palazzo Ducale di Mantova | Venerdì 25 |
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres | Mercoledì 30 |
Parchi archeologici di Paestum e Velia | Tutti i sabati e le domeniche |
Parco archeologico del Colosseo | Lunedì 30 settembre |
Parco archeologico di Ercolano | Tutto il mese |
Pinacoteca di Brera | Venerdì 25, Sabato 26, Domenica 27 |
Vedi anche
Atto d'Intesa tra il MiC e l'Associazione Susan G. Komen Italia per la promozione e la valorizzazione del patrimonio museale statale.
L'accordo intende proseguire e incrementare l'attività congiunta di sensibilizzazione alla prevenzione e della ricerca e, al contempo, il valore del patrimonio culturale quale risorsa strategica per lo sviluppo sociale, culturale ed economico.