Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Musei in corso – Gli Strumenti

musei in corso lettering strumenti DEF

Le Giornate informative sul Sistema museale nazionale nascono al fine di favorire la conoscenza del Sistema museale nazionale e di presentare le diverse possibili procedure di accreditamento necessarie per entrare nella rete.

L’iniziativa si svolge nell’ambito di Musei in corso, il progetto di informazione e formazione per il Sistema Museale Nazionale, realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con la Direzione Generale Musei e la Direzione Generale Educazione ricerca e istituti culturali.

Le singole giornate sono pianificate su base regionale o subregionale e declinate, nei contenuti, a seconda della natura dei musei e delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018, secondo il seguente schema:

1) Istituti museali statali, afferenti al MiC o ad altre amministrazioni (art. 6, co. 4 del DM 113/2018)

2) Istituti museali non statali e ricadenti nelle Regioni con un proprio sistema di accreditamento basato su livelli di qualità equiparabili ai Livelli uniformi di qualità per i musei statali (art. 4 del DM 113/2018).

3) Istituti museali non statali e ricadenti nelle Regioni prive di un proprio sistema di accreditamento e riconoscimento (artt. 5 e 6 del DM 113/2018)

4) Istituti museali non statali e ricadenti nelle Regioni che non hanno ancora aderito al Sistema museale nazionale (art. 7, co. 1 del DM 113/2018).

 

GLI OBIETTIVI FORMATIVI

Favorire la conoscenza di principi, finalità e modalità di adesione al Sistema museale nazionale al fine di garantire la massima adesione allo stesso da parte dei musei statali e non statali.

 

IL PROGRAMMA

Introduzione al Sistema museale nazionale

  • Istituzione del SMN con il DPCM 171/2014 e il DM 23 gennaio 2014
  • Riferimenti normativi sull’attuazione e il funzionamento del SMN: il DM 113/2018 e il DD 20 giugno 2018
  • Elementi cardine e finalità

I LUQV e il questionario di autovalutazione / o l’equiparazione regionale

  • I livelli uniformi di qualità, genesi: standard minimi e obiettivi di miglioramento; i tre ambiti
  • Il questionario di autovalutazione dei LUQV
  • Approfondimenti variabili a seconda dei musei destinatari

La procedura di accreditamento

  • La procedura di accreditamento
  • Approfondimenti variabili a seconda dei musei destinatari

La piattaforma del SMN

 

I DESTINATARI

Per gli istituti museali pubblici e privati, statali e non statali: dirigenti delle sovrastrutture di riferimento, direttori degli istituti museali e loro delegati alla compilazione del questionario, referenti territoriali della Direzione generale Musei.

Per le Regioni e le Province Autonome: amministratori locali e responsabili amministrativi, direttori dei musei e altri soggetti delegati alla compilazione del questionario.

L’individuazione dei partecipanti tra i dipendenti MiC è curata direttamente dal Ministero con procedura disposta tramite Circolare dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

L’individuazione dei partecipanti tra i dipendenti non MiC è curata con l’ausilio delle amministrazioni, istituzioni o associazioni di appartenenza.

 

MODALITÀ E STRUMENTI

Gli appuntamenti si svolgono sotto forma di webinar in modalità sincrona e sono erogati tramite la piattaforma e-learning della Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali.

Ogni appuntamento ha la durata di 2 ore circa.

 

QUANDO

10 giugno 2020: musei statali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, afferenti alla Direzione generale Musei e agli Istituti dotati di autonomia speciale di rilevante interesse nazionale (DPCM n. 169/2019, art. 33 co.3) delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna.

11 giugno 2020: musei statali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, afferenti alla Direzione generale Musei e agli Istituti dotati di autonomia speciale di rilevante interesse nazionale (DPCM n. 169/2019, art. 33 co.3) delle regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto.

9 luglio 2020: musei non statali della Regione Lombardia.

20 gennaio 2021: musei non statali della Regione Calabria, con il coordinamento organizzativo della Regione Calabria, Dipartimento Istruzione e Cultura Settore Musei, Biblioteche e Associazioni Cultura e Minoranze Linguistiche.

31 marzo – 30 aprile 2021: fruizione on demand dedicata al personale del Ministero della cultura appartenente ai musei afferenti alla Direzione generale Musei e alla Direzione Musei statali della città di Roma.

12 luglio 2021: musei non statali della Regione Umbria, con il contributo della Regione Umbria.

13 luglio 2021: musei non statali della Regione Sardegna, con il contributo della Regione Sardegna.

23 novembre 2021: musei non statali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

14 giugno 2022: musei non statali della Regione Liguria, in collaborazione con la Regione Liguria.

11 luglio 2022: Giornata informativa sull’adesione al Sistema museale nazionale delle Regioni e delle Province autonome.

23 gennaio 2023: Giornata informativa sull’adesione al Sistema museale nazionale dei musei non statali in Regione Sicilia.

27 febbraio 2023: Incontro informativo sul Sistema museale nazionale. I musei universitari.

28 febbraio 2023: Incontro informativo sul Sistema museale nazionale. I musei non statali in Regione Toscana

Il calendario sarà costantemente aggiornato sui siti web e sui canali social della Direzione Generale Musei, della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email:info@fondazionescuolapatrimonio.it

Vedi anche

Progetti

Musei in corso.

Il progetto di formazione e informazione per il Sistema museale nazionale.

Approfondisci »