Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Online personeper.it: il sito dedicato all’accessibilità nei luoghi della cultura

La Direzione generale Musei del Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali presentano il sito personeper.it, uno spazio digitale pensato per informare, formare e stimolare la riflessione collettiva sui temi dell’accessibilità nei luoghi della cultura.

Ridurre barriere fisiche, sensoriali e cognitive alla conoscenza del patrimonio culturale è una sfida centrale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Cultura 4.0. In questo contesto si inserisce il progetto Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, che attraverso un ampio piano formativo mira a fornire conoscenze, competenze e strumenti a chi opera nei luoghi della cultura.

personeper_generico_1080x1040 (5-4)@2x

Il sito personeper.it nasce come piattaforma in costante aggiornamento per promuovere una cultura dell’accessibilità, dell’inclusione, dell’equità e della diversità: contenuti informativi, approfondimenti teorici, testimonianze italiane e internazionali, strumenti normativi e operativi, bibliografie e glossari sono messi a disposizione di operatori culturali, studiosi e pubblico.

personeper.it ospita diverse sezioni e contenuti:

  • Blog “Letture”: raccoglie riflessioni, racconti, testimonianze, notizie, a firma di esperti, studiosi, formatori sull’accessibilità in chiave universale.
  • Glossario: una sezione innovativa che combina definizioni, immagini, video e suoni per raccontare parole chiave e concetti legati al mondo dell’accessibilità.
  • Area download: consultazione di documenti, norme, regolamenti, linee guida e pubblicazioni.
  • Galleria fotografica (di prossima pubblicazione): uno sguardo visivo sulle molteplici forme di relazione tra persone e spazi culturali.
  • Podcast (in produzione): un viaggio audio tra accessibilità e patrimonio culturale.

Questi contenuti accompagnano l’utente nei luoghi della cultura secondo tre direttrici fondamentali: l’accoglienza (dalla comunicazione online alla preparazione del personale, fino alla gestione dell’esperienza in loco), l’esperienza (la fruizione del patrimonio culturale in chiave multisensoriale e relazionale, oltre il solo approccio cognitivo) e la partecipazione (modelli collaborativi e processi di co-progettazione tra istituzioni culturali e comunità).

Archivi, biblioteche, musei e parchi archeologici diventano così protagonisti di un racconto polifonico, che valorizza punti di vista diversi – quello del visitatore e quello dell’operatore culturale – e che mette al centro la necessità di un approccio inclusivo.

Personeper è una iniziativa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 attraverso la Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” – Linea di azione 7 “Formazione degli operatori culturali”.

Il progetto è promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei in qualità di soggetto attuatore ed è curato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

In allegato il comunicato stampa.