Race for the Cure è la manifestazione simbolo per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, che prevede iniziative gratuite in diverse città italiane dedicate alla salute, allo sport e al benessere, e culmina la domenica con la corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km nelle vie del centro delle città coinvolte.
Grazie all’atto d’intesa siglato tra il Ministero per i beni e le attività culturali e l’organizzazione Susan G. Komen Italia Onlus, i partecipanti alla Race for the Cure potranno entrare gratuitamente nei musei, monumenti e parchi archeologici statali delle province interessate dalla manifestazione in questa edizione.
L’edizione 2019 della manifestazione toccherà 6 città:
- 16/19 maggio 2019 – Roma, Circo Massimo
- 17/19 maggio 2019 – Bari, Piazza Prefettura
- 20/22 settembre 2019 – Pescara, Piazza della Rinascita
- 20/22 settembre 2019 – Bologna, Giardini Margherita
- 27/29 settembre 2019 – Brescia, Campo Marte
- 27/29 settembre 2019 – Matera
I partecipanti all’iniziativa italiani e stranieri, e un loro accompagnatore, muniti della ricevuta di iscrizione o del pettorale di gara, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica della settimana corrispondente a quella dello svolgimento della manifestazione, potranno entrare gratuitamente nei seguenti luoghi della cultura:
Roma
- Santuario Etrusco dell’Apollo
- Castello di Giulio II
- Colosseo
- Crypta Balbi
- Foro Romano e Palatino
- Galleria Borghese
- Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea
- Galleria nazionale d’Arte antica in Palazzo Barberini
- Galleria nazionale d’Arte antica in Palazzo Corsini
- Galleria Spada
- Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
- Museo archeologico nazionale etrusco di Villa Giulia
- Museo arti e tradizioni popolari Lamberto Loria
- Museo nazionale degli Strumenti musicali
- Museo nazionale dell’Alto Medioevo
- Museo nazionale del Palazzo di Venezia
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo
- Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini
- Palazzo Altemps
- Palazzo Massimo
- Terme di Caracalla
- Terme di Diocleziano
- Scavi di Ostia antica e Museo
- Tomba di Cecilia Metella
- Villa dei Quintili
Bari e Provincia
- Castello Svevo di Bari
- Museo archeologico nazionale Gioia del Colle
- Parco archeologico di Monte Sannace
Pescara e Chieti
- Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio – Pescara
- Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Chieti
- Museo archeologico nazionale “La Civitella” – Chieti
Bologna e Provincia
- Pinacoteca nazionale di Bologna
- Area archeologica e Museo nazionale etrusco di Pompeo Aria – Marzabotto
Brescia e Provincia
- Castello Scaligero di Sirmione
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri
- Villa Romana e Antiquarium – Desenzano sul Garda
Matera e Provincia
- Museo nazionale d’Arte Medioevale e Moderna della Basilicata
- Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola”
- Museo archeologico nazionale di Metaponto
- Tempio delle Tavole Palatine
- Parco archeologico dell’area urbana di Metaponto
- Museo archeologico nazionale della Siritide
- Parco archeologico di Herakleia
- Palazzo Ducale – Tricarico
Per partecipare e iscriversi alla Race for the Cure www.raceforthecure.it
Gli hashtag per seguire l’iniziativa sui canali social sono #raceforthecure #20annidirace #raceforthecuretiportaalmuseo