Tornano le Giornate Europee del Patrimonio – GEP 2022.
Sabato 24 e domenica 25 settembre visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali nei musei e nei luoghi della cultura.
Un appuntamento fisso promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario.
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso, e con un calendario che supera i mille eventi su tutto il territorio nazionale.
Si compone così uno straordinario racconto corale, che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni città può vantare e deve valorizzare.
Un’occasione, inoltre, per far conoscere i progetti elaborati dai singoli istituti e per continuare a rafforzarne lo stretto legame con i rispettivi territori e con le loro identità culturali.
Alle Giornate Europee del Patrimonio sono invitati a partecipare tutti i luoghi della cultura italiani.
Gli istituti statali possono aderire seguendo le circolari pubblicate ogni anno dalla Direzione generale Musei.
Tutti gli altri musei e istituti culturali interessati:
Le Direzioni regionali Musei e le Soprintendenze valuteranno, secondo criteri stabiliti, la possibilità di inserire le iniziative nel programma.
Informazioni sulla manifestazione in Europa sul sito europeanheritagedays.com
Sabato 24 e domenica 25 settembre visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali nei musei e nei luoghi della cultura.
Sabato 25 e domenica 26 settembre visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitale sul tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”
Il 26 e 27 settembre si celebra il patrimonio culturale con iniziative ispirate al tema “Imparare per la vita”.
Il 21 e 22 settembre, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia si celebra il patrimonio culturale con iniziative ispirate al tema “Un due tre…Arte! Cultura e intrattenimento”.
Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia le GEP 2018 con tema “L’Arte di condividere”.
Il 16 aprile a Roma l'incontro organizzato dalla Direzione generale Educazione e Ricerca in collaborazione con la Direzione generale Musei.
Aperture straordinarie, spettacoli e incontri per vivere il patrimonio culturale dopo il tramonto.
La Festa dei musei e le Giornate Europee del Patrimonio 2017 sono al centro dell'incontro in programma l'8 maggio a Roma.
Il report dell'edizione dedicata al tema della partecipazione al patrimonio.
Un numero speciale della rivista Forma Urbis dedicato alle Giornate Europee del Patrimonio 2016.
Estate all'insegna della cultura con aperture straordinarie, visite guidate, concerti e performance.
Il report dell'edizione dedicata al tema dell'alimentazione.