Prestito di beni culturali per mostre ed esposizioni
Per ricevere in prestito beni mobili appartenenti allo Stato o sottoposti a tutela statale per mostre ed esposizioni sul territorio nazionale o all’estero è necessario inviare la propria richiesta di autorizzazione al MiBACT almeno 4 mesi prima dell’inizio della manifestazione.
L’autorizzazione viene rilasciata dai Direttori delle Direzioni regionali Musei o dai Direttori degli Istituti dotati di autonomia speciale secondo procedure e modalità stabiliti con decreto ministeriale, e la Direzione generale Musei rilascia un parere in merito all’autorizzazione al prestito.
È necessario distinguere il caso di beni afferenti alle Direzioni regionali Musei da quello dei beni afferenti a un Museo dotato di autonomia speciale.
Nel caso di bene afferente ad una Direzione regionale Musei, l’autorizzazione per il prestito è in capo al Direttore della singola Direzione regionale Musei (sentite, per i prestiti in Italia, le Soprintendenze competenti, per quelli all’estero, anche la Direzione generale Musei).
Se invece il bene appartiene a un Museo autonomo, l’atto autorizzativo per il prestito delle opere d’arte, è in capo al Direttore del Museo (sentite la Direzione Generale competente per materia in caso di prestiti per esposizioni temporanee sul territorio nazionale o la Direzione generale Musei se si tratta di esposizioni temporanee all’estero).
Approfondimenti
- Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio” – Art. 48